Vittime e carnefici
E’ in programma questo fine settimana l’evento centrale del cartellone di iniziative per celebrare il 271° anniversario della nascita del grande trageda astigiano Vittorio Alfieri (1749 – 1803) che cadeva ieri (giovedì).
Domani (sabato) si svolgerà infatti, a Palazzo Alfieri (corso Alfieri 375, Asti), l’evento “Vittime e carnefici”. Sarà una visita teatrale alla casa natale del poeta, organizzata dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il teatro e promossa dal Comune di Asti con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Fondazione CrAsti e la collaborazione della Fondazione Asti Musei e della Fondazione Centro di Studi Alfieriani.
Una iniziativa già collaudata nei più prestigiosi musei italiani e internazionali, ma nuova per Palazzo Alfieri e l’Astigiano. In ogni stanza del museo si potranno incontrare personaggi positivi e negativi – vittime e carnefici appunto – che renderanno “vivi” i luoghi in cui sono trascorsi i primi anni di vita di Alfieri. Nel percorso si potranno incontrare, per esempio, i protagonisti di alcune tragedia alfieriane, Ottavia, Antigone e Mirra. La visita culminerà nell’incontro finale nella Sala del Podio, dove, come spiegano gli organizzatori, «tutti i personaggi daranno vita ad una delle più insolite e curiose realizzazioni di Vittorio Alfieri».
Gli attori
Gli attori coinvolti nell’evento saranno Chiara Buratti, Daniela Placci, Valentina Veratrini e i giovani interpreti che hanno partecipato al concorso Gabriele Accomazzo: Rossana Peraccio, Luna Serra, Mirco Tosches, Giulia Giraudo.
La rappresentazione, che ha la regia e la conduzione di Marco Viecca, ha potuto contare sulla consulenza scientifica di Carla Forno, direttrice del Centro di Studi Alfieriani, che terrà anche un intervento.
Sono previsti tre repliche (alle 15, 18 e 21). L’ingresso è libero, previo ritiro della contromarca al Teatro Alfieri in distribuzione ancora oggi, venerdì, dalle 10.30 alle 16.30. Per informazioni: 0141/399057.
Il cartellone di iniziative
Il cartellone di iniziative per ricordare la nascita di Alfieri è cominciato ieri (giovedì) con la deposizione della corona di alloro al monumento a lui dedicato in piazza Alfieri e la conferenza “Alfieri politico?” svoltasi a Palazzo Alfieri. Continuerà con diversi appuntamenti fino al 30 gennaio. A promuoverlo l’assessorato alla Cultura del Comune di Asti in collaborazione con Fondazione Centro di studi alfieriani, Fondazione Gabriele Accomazzo per il teatro, gruppo di musica antica La Ghironda, associazione Cenacolo Alfieriano, Crasl e banda “G. Cotti”.