Cerca
Close this search box.
Vive la France, venerdì cinema d'oltralpe
Cultura e Spettacoli

Vive la France, venerdì cinema d'oltralpe

Su 100 film che escono nelle nostre sale, più di otto sono francesi. «Il cinema francese è ormai una presenza costante sui nostri schermi», commenta il presidente del circolo Vertigo Paolo

Su 100 film che escono nelle nostre sale, più di otto sono francesi. «Il cinema francese è ormai una presenza costante sui nostri schermi», commenta il presidente del circolo Vertigo Paolo Perrone. Un fenomeno che verrà approfondito con la rassegna “Vive la France”, da questo venerdì in Sala Pastrone con cadenza quindicinale. «Parigi sostiene il proprio sistema culturale con 1 miliardo di euro all’anno di sussidi pubblici – spiega Perrone – facendo leva su quella “exception culturelle” con la quale lo Stato sorregge le politiche culturali nazionali, alimentando economicamente quello specifico made in France che tende a sottrarsi alle logiche massificanti del mercato, mantenendo ricchezza espressiva e identità artistica.»

Anche il grande pubblico ha contribuito al successo di due pellicole come The Artist e Quasi amici, raffinato il primo e esilarante il secondo, biglietti da visita di una cinematografia in ottima salute che non toccava queste vette – qualitative e quantitative – dagli anni Settanta. «Il ciclo di pellicole proposto in Sala Pastrone intende proprio fare il punto sulla produzione transalpina contemporanea, riassunta da dodici racconti in immagini dalle sfumature narrative e stilistiche raffinate. Seguendo dunque lo schema della commedia, talvolta sofisticata, altre volte più popolare, sempre, in ogni caso, in perfetto equilibrio tra forma e contenuto, i titoli inseriti in cartellone si segnalano per la fluidità delle vicende narrate e, di conseguenza, per il puro piacere della visione.» Venerdì la rassegna verrà inaugurata da “Tutti pazzi per Rose” di Régis Roinsard, pellicola ambientata negli anni Cinquanta che racconta la storia di una ragazza capace di mutare il suo destino da casalinga a campionessa di dattilografia

Il calendario completo: Emotivi anonimi di Jean–Pierre Améris (8/11); La cuoca del presidente di Christian Vincent (22/11); Nella casa di François Ozon (6/12); Chef di Daniel Cohen (20/12); Troppo amici di Olivier Nakache, Eric Toledano (10/1); A lady in Paris di Ilmar Raag (24/1); Cena tra amici di  Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte (7/2); Paulette di Jérôme Enrico (21/2); Se sposti un posto a tavola di Christelle Raynal (7/3); 20 anni di meno di David Moreau (21/3); Quando meno te lo aspetti di Agnes Jaoui (4/4). Tutte le proiezioni inizieranno alle 17.30, ingresso 3,50 euro. Prima di ogni spettacolo verranno offerti tè e pasticcini.

e.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale