Cerca
Close this search box.
Weekend fuori porta: Einaudi e Fabi live, Stefania Rocca a teatro e tutti gli altri appuntamenti
Cultura e Spettacoli

Weekend fuori porta: Einaudi e Fabi live, Stefania Rocca a teatro e tutti gli altri appuntamenti

Si intitola “Ecco” ed è il settimo sigillo nella carriera di Niccolò Fabi. Un disco collettivo e vitale, registrato in Salento nello studio di Roy Paci e ricco di partecipazioni speciali. Il

Si intitola “Ecco” ed è il settimo sigillo nella carriera di Niccolò Fabi. Un disco collettivo e vitale, registrato in Salento nello studio di Roy Paci e ricco di partecipazioni speciali. Il cantautore e polistrumentista romano lo presenta questa sera, venerdì, al Teatro Colosseo di Torino, in una dimensione live che mostra di Fabi una nuova veste dopo un’intensa attività concertistica che lo ha visto confrontarsi con differenti linguaggi musicali, dal teatro ai palchi estivi, accompagnato dalla sua band (ingressi da 23 a 30 euro, info 011/6698034_6505195).

Ma il primo giorno di weekend torinese ha in serbo altri tre appuntamenti. All’Audiodrome di Moncalieri arrivano i Vanilla Sky, in tour italiano assieme ai The Electric Diorama per celebrare i primi dieci anni di attività e l’imminente nuovo album (info 366/9526077). All’Hiroshima Mon Amour, dopo l’apertura affidata ai Settembre Nero, tocca agli eroi di casa Linea 77 che il 21 gennaio hanno pubblicato in via digitale il nuovo Ep, “La Speranza E’ Una Trappola (part 1)”, dopo aver distribuito in free–download sul loro sito il primo singolo estratto dal disco, “Il Veleno” (10 euro, info 011/3176636).

L’ultimo, ma non in ordine di importanza, protagonista di questo venerdì sera è una leggenda vivente della chitarra jazz: lo scozzese Jim Mullen. Vincitore di numerosi British Award e pioniere del jazz–funk britannico negli anni ’80 assieme al sassofonista Dick Morrisey, Mullen si esibisce al Folkclub con un trio di musicisti italiani (da 8 a 15 euro, info 011/9561782). Domani, sabato, l’Hiroshima ospita un festival in una notte, tre concerti per ascoltare i nuovi suoni italiani della Martelive con ospiti i Management Del Dolore Post–Operatorio, Dellera e Giacomo Toni (10 euro), mentre al Folkclub è atteso il duo di Martin Hayes, numero uno assoluto del violino irlandese, insieme ai “nostri” Birkin Tree in un viaggio musicale da godere in tranquillità (da 13 a 25 euro).

Domenica, alla Suoneria di Settimo Torinese, sale sul palco Duemanosinistra, all’anagrafe Orlando Manfredi, chansonnier di rara eleganza che presenta il suo album di debutto, “Intimo Rock” (5 euro, info 011/8028451). Lunedì, invece, uno dei concerti più attesi dagli amanti della musica strumentale perché, al Teatro Regio, arriva il pianista e compositore Ludovico Einaudi che, accompagnato da un ensemble di archi, percussioni ed elettronica, presenta il suo nuovo disco, “In A Time Lapse” (da 30 a 50 euro, info 011/8815242). Infine, martedì al CAP 10100, ex Molo18 di Torino, gli attesissimi Jon Spencer Blues Explosion, alfieri del rock–blues anni ’90, anticipatori dei White Stripes e ora con un nuovo disco fuori, “Meat+Bone” (15 euro, info 011/2073461).

Luca Garrone

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: