Apprezzare in modo diverso la città, magari passeggiando con un bicchiere di vino in mano. E quello che sembrano promettere le due serate di degustazione itinerante tra le vie e le piazze del
Apprezzare in modo diverso la città, magari passeggiando con un bicchiere di vino in mano. E quello che sembrano promettere le due serate di degustazione itinerante tra le vie e le piazze del centro cittadino. Venerdì 26 e sabato 27 infatti torna Winestreet Tasting, levento organizzato dallAssociazione culturale CRE[AT]IVE che farà incontrare i vini e i sapori della nostra tradizione grazie alla partecipazione di 22 locali tra bar, ristoranti, osterie ed enoteche. Dalle 19 alle 24, di venerdì e sabato questi locali offriranno loccasione di sperimentare un menù a tappe che va dagli antipasti della tradizione piemontese, allo street food, ai formaggi fio a terminare con i dolci. I piatti non saranno soli, ma verranno abbinati alle migliori etichette dei produttori del territorio. In Piazza San Secondo sarà allestito linfopoint in cui sarà possibile trovare la piantina con indicati tutti i locali del centro che partecipano alliniziativa con le relative proposte menù.
Sempre allinfopoint sarà possibile munirsi dei bicchieri con le apposite tasche al prezzo di 2,50 euro. Non solo vini e cibi però in questa festa itinerante perché, in occasione di Winestreet Tasting, alcuni dei palazzi più belli del centro resteranno aperti per permettere al pubblico di visitare alcune perle cittadine. Palazzo Gazelli (via Quintino Sella 46), organizzerà visite guidate alle sue cantine a partire dalle 19, ogni ora fino alle 23 sia venerdì 26 che sabato 27 settembre. Palazzo Mazzetti (Corso Alfieri 357) prolungherà gli orari di apertura sabato 27 dalle 10.30 alle 24 e sarà possibile visitare la mostra Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una città di frontiera. Palazzo Ottolenghi (Corso Alfieri 350), terrà aperto le due sere dalle 19 alle 23 (ultimo ingresso) per visitare il Museo del Risorgimento.
Il Museo Lapidario Cripta di SantAnastasio (Corso Alfieri 365), rimarrà aperta per le due serate di WineStreet con lultima visita prevista per le 23. Dopo Bottiglie dartista dunque, che fa una pausa nel week end del 26-28 settembre per lasciare spazio alliniziativa Arti e Mercanti, ma dopo tornerà visitabile fino al 12 ottobre nel Cortile del Michelerio. La mostra sta riscontrando un buon consenso da parte del numeroso pubblico che lha visitata. I commenti sono positivi. Per concludere, quindi, il prossimo appuntamento firmato Creative del settembre astigiano è Wine Street Tasting in programma per questo fine settimana.
Alessia Conti