Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
fondazionefs
Economia
Turismo

A distanza di un anno ripartono i treni storici anche nel Monferrato

Fondazione FS, il ramo dei treni storici delle Ferrovie dello Stato, fa ripartire le corse

Dopo un anno di silenzio, il treno storico delle colline Unesco torna a fischiare sotto un’altra veste. Le ultime corse del TrEno Langhe Monferrato Roero, il convoglio enogastronomico che univa viaggio in carrozze d’epoca e degustazioni, risalgono all’autunno 2024. Poi lo stop, causato dalla liquidazione della società privata che lo gestiva, la Lmr Events.

Ad aprire una nuova fase sarà ora la Fondazione FS Italiane, il ramo del gruppo Ferrovie dello Stato dedicato alla valorizzazione del patrimonio ferroviario. Nata nel 2013, Fondazione FS gestisce archivi, musei e soprattutto i treni storici, riportando sui binari convogli d’epoca in tutta Italia. Tra gli itinerari più noti figurano la “Transiberiana d’Italia” tra Abruzzo e Molise, la “Ferrovia dei Templi” in Sicilia, la linea del Lago d’Iseo in Lombardia e i viaggi in Toscana lungo la Val d’Orcia.

Per l’autunno 2025 sono già in programma 3 date per la tratta Torino Porta Nuova-Nizza Monferrato. I biglietti sono in vendita direttamente da Fondazione FS (e sono acquistabili anche sul sito di Trenitalia) e comprenderanno esclusivamente il viaggio in treno. Le degustazioni, i pranzi tipici e le visite guidate che in passato erano parte del pacchetto verranno proposti separatamente dai tour operator e dalle realtà locali. In questo modo il convoglio tornerà a muoversi con continuità, mentre il tessuto turistico ed enogastronomico potrà costruire intorno esperienze personalizzate.

«Il treno storico è un’iniziativa di grande valore – commenta il sindaco di Nizza Simone Nosenzo – ma in passato la gestione privata chiedeva contributi consistenti ai Comuni, fino a 10 mila euro per stagione. Con bilanci limitati non era possibile sostenerli. Oggi, con Fondazione FS al timone, speriamo che il progetto possa reggersi su basi più solide e portare ricadute concrete per il territorio».

Le quattro date previste per questo autunno sono sabato 11 e domenica 26 ottobre e sabato 8 e domenica 23 novembre. Per tutte e tre le date gli orari sono gli stessi. La partenza è prevista dalla stazione di Torino Porta Nuova alle 8.55, a seguire poi (le partenze, la fermata è di circa 2 o 3 minuti al massimo ndr): Lingotto 9.04, Bra 9.49, Alba 10.07, Canelli 10.45 e Nizza Monferrato 11 in punto. Il ritorno è previsto poi alle 18 da Nizza, e a seguire: Canelli 18.15, Alba 18.54, Bra 19.16, Lingotto 20.13 e Torino Porta Nuova alle 20.20.

Il costo del biglietto (a tratta, non andata e ritorno) è di 29.90 euro a persona per chi ha più di 13 anni, dimezzato il prezzo per chi ha tra i 4 e i 13 anni e gratis per gli infanti. Per info: fondazionefs.it.

[In foto il treno storico che percorrerà la tratta, una locomotiva diesel con carrozze Centoporte degli anni ’30]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: