Cerca
Close this search box.
Avviata dall’Inps la campagnadi verifica dei redditi
Economia

Avviata dall’Inps la campagna
di verifica dei redditi

L'Inps ha avviato la campagna 2014 per la verifica dei redditi e del diritto alle prestazioni assistenziali. La verifica consiste nell'inviare il cosiddetto "Bustone" per la

L'Inps ha avviato la campagna 2014 per la verifica dei redditi e del diritto alle prestazioni assistenziali. La verifica consiste nell'inviare il cosiddetto "Bustone" per la richiesta delle dichiarazioni relative alla situazione reddituale e/o delle dichiarazioni di responsabilità relative ai requisiti per il diritto alle prestazioni assistenziali.

Il plico contiene, a seconda delle situazioni personali e delle dichiarazioni richieste, i seguenti documenti: lettera di presentazione, diversificata per i residenti in Italia e all'estero, con una breve informativa sui servizi online a disposizione del cittadino; modello Red italiano o estero, con le relative istruzioni per la compilazione; modello 503 AUT, per i residenti in Italia le cui pensioni siano assoggettabili alla trattenuta per lavoro autonomo; richiesta di integrazione delle informazioni relative alla campagna Red 2012, per coloro i cui dati reddituali trasmessi dall'Agenzia delle Entrate per l'anno 2011 non sono risultati sufficienti a consentire la verifica di tutte le prestazioni; modelli di dichiarazione per i titolari di provvidenze economiche di invalidità civile, relativamente ad eventuali periodi di ricovero gratuito/frequenza e all'eventuale svolgimento di attività lavorativa.

Ogni richiesta reca la data entro la quale deve essere restituita la dichiarazione. Diverse le modalità con cui i cittadini potranno inviare le dichiarazioni. Per quanto riguarda i residenti in Italia si può sfruttare il sito internet dell'Ente previdenziale, ma bisogna essere in possesso del codice Pin rilasciato dall'istituto, accedendo alla sezione servizi online – Servizi per il cittadino e selezionando la voce di interesse (dichiarazione reddituale opzione anno 2013, dichiarazione reddituale opzione anno 2012, dichiarazione di responsabilità, ovvero modelli ICRIC, ICLAV, ACC.AS/PS).

In alternativa, ci si può rivolgere ad intermediari abilitati. In coda a ciascun modello, infatti, è stato inserito il relativo codice a barre, da utilizzare per la trasmissione delle dichiarazioni tramite gli intermediari che forniscono assistenza gratuita e provvedono ad acquisire e trasmettere all'Inps in formato elettronico le informazioni richieste. Per quanto riguarda i residenti all'estero, invece, il modulo può essere trasmesso all'Inps avvalendosi dell'assistenza gratuita di un Patronato riconosciuto dalla legge, oppure compilato e spedito, insieme alla documentazione richiesta, alla sede Inps che gestisce la pensione.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link