Cerca
Close this search box.
Camera di commercio, Goria:«Raccogliamo idee per rilanciare Asti»
Economia

Camera di commercio, Goria:
«Raccogliamo idee per rilanciare Asti»

Sono numerosi i temi che saranno affrontati nel corso del Forum "L'Astese per il sistema Paese. Valorizziamo le categorie coniugando le periferie", promosso dall'Azienda speciale della Camera di Commercio e in programma domenica 8 novembre alle 9.30 nella sede dell'Ente in piazza Medici. Un appuntamento anticipato dalle audizioni in programma venerdì 6 novembre, dalle 15 alle 18.30 e sabato 7 novembre, dalle 9.30 alle 20 nella…

Sono numerosi i temi che saranno affrontati nel corso del Forum "L'Astese per il sistema Paese. Valorizziamo le categorie coniugando le periferie", promosso dall'Azienda speciale della Camera di Commercio e in programma domenica 8 novembre alle 9.30 nella sede dell'Ente in piazza Medici. Un appuntamento anticipato dalle audizioni in programma venerdì 6 novembre, dalle 15 alle 18.30 e sabato 7 novembre, dalle 9.30 alle 20 nella Sala Giunta della Camera di Commercio, organizzate per raccogliere riflessioni, suggerimenti, proposte e considerazioni da parte del mondo economico, politico, sociale e culturale astigiano. Audizioni a cui ci si può già iscrivere da alcuni giorni.

«Abbiamo contattato i rappresentanti di queste categorie – spiega Renato Goria, presidente della Camera di Commercio – dai sindaci della provincia ai parlamentari, dai presidenti delle associazioni di categoria ai responsabili dei club di servizio, dai vertici del polo universitario all'Atl per raccogliere quanti più contributi possibile. Tutte le informazioni raccolte, e discusse nell'ambito del Forum, costituiranno un dossier che l'Azienda speciale consegnerà a Giunta e Consiglio camerale in modo da contribuire a prendere le decisioni migliori per lo sviluppo del territorio dal punto di vista economico partendo dalla situazione attuale. L'obiettivo, in sostanza, è dare un contributo alla comunità astigiane e alla Camera di Commercio per una programmazione che tenga conto di tanti fattori propedeutici alla miglior condivisione di un percorso economico e sociale pianificato anche alla luce della riforma camerale in atto».

Il riferimento, in quest'ultimo caso, è alla Riforma della Pubblica amministrazione del Governo Renzi, secondo cui le Camere di Commercio possono rimanere autonome solo se il numero delle imprese iscritte è superiore a 75mila (ad Asti ammonta a 24.210, per cui l'Ente dovrà accorparsi con una o più Camere di Commercio piemontesi). E proprio questo sarà uno dei temi del Forum, riguardo a cui si proporrà la costituzione di una commissione tecnico-scientifica e sociale per il Piano di programma pluriennale della Camera di Commercio e per i futuri accorpamenti. Accanto a questo argomento, spazio anche a competitività, export, risparmio energetico e innovazione; contrasto alla povertà; valorizzazione dei siti Unesco; regioni europee vitivinicole e migliori idee per il 50ennale della Douja d'Or in programma nel 2016; giovani e università; il web per scoprire le origini e andare oltre confini.

Elisa Ferrando

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale