Perchè comprarsi una casa è diventato un sogno irrealizzabile mentre fino a pochi anni fa era alla portata di quasi tutti? E partendo da questa domanda che un intraprendente geometra astigiano,
Perchè comprarsi una casa è diventato un sogno irrealizzabile mentre fino a pochi anni fa era alla portata di quasi tutti? E partendo da questa domanda che un intraprendente geometra astigiano, Gian Luca Musso, ha costruito unidea che, a tuttoggi, non trova eguali in tutta Italia. La sua idea è quella di formare un Gruppo di Acquisto Solidale di Immobili. Di GAS ce ne sono di tantissimi tipi per tantissimi prodotti (da quelli alimentari a quelli di forniture energetiche passando per gli acquisti di pannelli fotovoltaici) ma a nessuno era venuto in mente di applicare la stessa strategia per comprare casa.
Musso, libero professionista e componente del consiglio di amministrazione dellAtc, gli aspetti delledilizia e della sua crisi li conosce bene e da entrambi i fronti: quello della gente che vorrebbe comprare casa e quello dei costruttori che negli ultimi 5 anni si sono ritrovati sul groppone case e alloggi invenduti. Allinizio di questanno, il Gruppo Costruttori Edili della provincia di Asti aveva fatto un conto di circa 3 mila abitazioni vuote che non riuscivano a trovare collocazione sul mercato. «Qui nessuno vuole sostituirsi a nessuno -è la premessa di Musso- Ho solo fatto un ragionamento applicando una elementare regola di mercato a questi tempi di crisi. Con il GAS immobiliare, si possono aggregare singoli soggetti (persone fisiche, non società o altro) interessati a comprare casa che, insieme, possono fare offerte di acquisto, o meglio proposte di acquisto collettive ai costruttori che vogliano vendere case ed alloggi.
I primi ne ricaveranno un vantaggioso sconto dato dallaccresciuto potere contrattuale derivato dal numero di acquirenti, i secondi otterranno una boccata dossigeno con liquidità da usare in azienda per traghettare lattività verso tempi migliori. Ci guadagnano tutti». Un altro vantaggio degli acquisti collettivi di immobili deriva anche da una maggiore forza nei confronti delle banche che devono erogare i mutui: intanto acquistando in tanti si spunta un prezzo migliore e serve una minor cifra in prestito e poi, nel caso in cui tutti chiedessero il mutuo allo stesso istituto si potrebbero strappare condizioni più favorevoli. Di pronto non cè ancora nulla, solo il nome GASI Asti registrato alla rete nazionale dei gruppi di acquisto solidali.
«Io lancio lidea -spiega Musso- ma il resto deve essere costruito e condiviso con tutte le persone che ci credono come me e siano realmente interessate. Qui non si tratta di costituire associazioni o altro nè di versare quote o altro denaro. Bisogna solo mettersi in contatto e creare gruppi omogenei di persone interessate agli stessi obiettivi immobiliari. Il geometra Musso tiene a precisare anche di non aver stretto alcun accordo con costruttori o agenzie immobiliari e che tutto deve nascere e crescere fra i cittadini che beneficeranno dello sconto collettivo. Dunque, se siete in cerca di una casa e da soli non riuscite a comprarla perchè è troppo cara e non riuscite a farvi autorizzare il mutuo adeguato, potete contattare il geometra Musso ai numeri 0141/959377 oppure 335/6450885 o contattarlo via mail allindirizzo gasi.asti@gmail.com.
Daniela Peira