Cerca
Close this search box.
Comparto legname in crisi, cresce il commercio della legna da ardere
Economia

Comparto legname in crisi, cresce il commercio della legna da ardere

Il comparto del legname nell'astigiano è molto articolato e comprende diversi tipi di lavorazione che vanno dalla falegnameria del mobile e degli infissi al restauro alla produzione di

Il comparto del legname nell'astigiano è molto articolato e comprende diversi tipi di lavorazione che vanno dalla falegnameria del mobile e degli infissi al restauro alla produzione di imballaggi, travatura e componenti per l'edilizia alla realizzazione di casse da morto. Una varietà alla quale corrisponde l'impiego delle essenze più diverse provenienti principalmente dal territorio nazionale, dalla Francia e dall'Est Europeo: pioppo e resinosi per gli imballaggi; rovere, castagno e ancora resinosi per l'edilizia; noce, rovere, ciliegio, faggio e abete per l'arredamento.

La maggior parte delle realtà è di tipo artigianale, a conduzione famigliare o con un ridotto numero di impiegati mentre, decisamente ridotto è il numero delle attività a livello industriale, una decina in tutto. «Grandi e piccole realtà purtroppo sono accomunate dalla crisi che colpisce duramente l'intero settore» afferma Maurizio Spandonaro presidente Unione Industriale. «Nuove aperture sono rarissime e spesso quando il titolare va in pensione l'azienda viene chiusa ?- aggiunge Giorgio Dabbene, direttore CNA -? Questo per diversi ordini di motivi: il costo elevato del lavoro che rende difficile l'assunzione di giovani collaboratori e gli adempimenti per la salvaguardia ambientale (emissioni in atmosfera, inquinamento acustico, smaltimento dei residui di lavorazione) e della sicurezza dei dipendenti».

Del variegato settore del legno, sembra suscitare un certo interesse il meno nobile, vale a dire il commercio della legna da ardere destinata al riscaldamento domestico. Secondo recenti dati Istat, il riscaldamento a legna è scelto da una famiglia italiana su cinque e, nel solo 2014, si sono bruciate 17 milioni di tonnellate di legna. In particolare, dall'analisi dei dati è emerso che in molte regioni si stanno riscoprendo caminetti e stufe e che il legname è scelto sia per riscaldare gli ambienti domestici sia per riscaldare l'acqua a uso sanitario per mezzo di termocamini e caldaie a legna.

I maggiori consumatori di legna da ardere sono le regioni montane, in testa Trentino e Umbria, dove quasi una famiglia su due sceglie il riscaldamento a legna mentre, solo il 4,1% della popolazione sceglie il pellet, percentuale destinata certamente a diminuire ancora con l'aumento dell'Iva dal 10% al 22% imposto dalla legge di stabilità del 2015. «A livello astigiano la produzione e la vendita di legna da ardere proviene dagli incolti che con il tempo imboschiscono ma è difficilmente calcolabile in termini di volumi perché sono poche le imprese di abbattitori che fanno della legna da ardere la loro principale attività. Nella maggior parte dei casi ? spiega Luigi Franco, responsabile economico Coldiretti Asti – si tratta di agricoltori che fanno dell'abbattimento e del commercio della legna da ardere un'attività secondaria alla quale si dedicano nella stagione invernale nei mesi di riposo vegetativo tra novembre e marzo secondo il calendario imposto dalla forestale».

La legna che deriva è utilizzata a scopo famigliare o venduta a privati, pizzerie e altre attività a prezzi che variano dai 12 ai 14 euro/quintale. «Accanto ai boschi l'astigiano conta ancora un migliaio di ettari di pioppeti il cui legno è destinato per la produzione di imballaggi, compensanti, arredi in arte povera e industria cartiera ?- aggiunge ancora Franco -? una coltivazione che va però via via ridimensionandosi a vantaggio di colture a ciclo breve e più redditizie, sia a causa dei temporali sempre più frequenti e violenti che pregiudicano i pioppeti, sia del prezzo molto basso della materia prima».

m.b.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale