Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Scuola Alberghiera Agliano Terme e Asti
Economia, Settembre Astigiano
Appuntamenti

Douja d’Or, cinque serate tra fritto misto e cucina sostenibile alla Scuola alberghiera

Nell’ambito del salone enologico, in programma ad Asti dal 12 al 21 settembre, tornano gli eventi nella sede di via Asinari

Nell’ambito del salone enologico Douja d’Or, in programma ad Asti dal 12 al 21 settembre (per saperne di più clicca qui), tornano gli eventi organizzati dalla Scuola alberghiera di Agliano Terme e Asti, che per l’occasione aprirà le porte della sede astigiana di via Asinari 5.
In totale la scuola ha organizzato cinque serate che saranno curate dagli studenti insieme ai partner coinvolti.
«Per i nostri ragazzi la Douja d’Or rappresenta un laboratorio vivo, dove ciò che imparano in aula prende forma e si traduce in esperienza diretta con il pubblico», commenta la direttrice Alessandra Sozio. «Quest’anno, con un calendario di eventi che spazia dall’aperitivo alla grande cena della vendemmia, metteranno alla prova competenze di cucina e di sala, lavorando in sinergia con produttori, consorzi e associazioni. È un’occasione preziosa per formare professionisti preparati e consapevoli».

Il calendario

Si comincerà venerdì 12 settembre, giorno di inaugurazione della Douja d’Or, con l’open bar dalle 18.30 alle 21.30 che vedrà protagonisti i drink realizzati con i prodotti dell’azienda locale “Famiglia Cerutti – Liquori dal 1959” in accompagnamento a finger food e specialità del territorio. Previsti un drink e frivolezze della cucina con gli agnolotti al Plin della scuola, al costo di 15 euro a persona.
Martedì 16 settembre, alle 19.30, sarà servito il fritto misto alla piemontese accompagnato dalle etichette del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Costo: 40 euro a persona, vini inclusi.
Giovedì 18 settembre, alle 19.30, sarà invece la volta della cena a più mani con la collaborazione di “Rosaregina”.
Parliamo del servizio curato dalle cuoche Simona e Valeria Degiovanni, appassionate di cucina salutare. Per l’occasione proporranno un menù naturale e creativo che valorizza i prodotti del territorio. «Sarà un invito – spiegano dalla Scuola alberghiera – alla scoperta della cucina sostenibile e consapevole, per una serata dedicata al gusto autentico e alla semplicità».
In accompagnamento ci saranno le etichette del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Costo: 35 euro a persona, vini inclusi.
E ancora, venerdì 19 settembre tornerà, dalle 18.30 alle 21.30, l’appuntamento con l’open bar che vedrà protagonisti i drink realizzati con i prodotti dell’azienda locale “Famiglia Cerutti – Liquori dal 1959” in accompagnamento a finger food e specialità del territorio. Previsti anche in questo caso un drink e frivolezze della cucina con gli agnolotti al plin della scuola. Costo: 15 euro a persona.
Infine, sabato 20 settembre la serata in collaborazione con l’Associazione Osti Narranti. Protagonista sarà la Cena della vendemmia con il grande bollito misto alla piemontese che vedrà al lavoro i “Magnifici 5”, storici gestori del ristorante “La Grotta” di Asti. Costo: 50 euro a persona, vini inclusi.

Prenotazioni

Per informazioni o prenotazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 al numero 0141/351420 oppure inviare una mail al seguente indirizzo: segreteria@afp-collineastigiane.com.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: