Cerca
Close this search box.
Ecco i 27 che guidano il Consorzio dell'Asti
Economia

Ecco i 27 che guidano il Consorzio dell'Asti

E’ formato da una “truppa” di 27 persone il consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela dell’Asti docg al quale, dal primo gennaio, sono rientrate le industrie spumantiere

E’ formato da una “truppa” di 27 persone il consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela dell’Asti docg al quale, dal primo gennaio, sono rientrate le industrie spumantiere Martini&Rossi, Fontanafredda e Toso (mentre non è ancora stato formalizzato il ritorno di Gancia annunciato durante la conferenza stampa di fine anno). Con un vertice allargato, è stato riconfermato fino al 2016 l’attuale presidente Gianni Marzagalli che sarà affiancato nel suo incarico da quattro vicepresidenti: Massimo Marasso e Giorgio Molinari per la case spumantiere, Felicino Bianco e Stefano Ricagno per la parte agricola.

Completano la compagine dei consiglieri per la parte spumantiera: Mauro Arione, Lorenzo Barbero, Jean Marc Bartoli, Giovanni Bosca, Germano Bosio, Roberto Bruno, Aldo Davoli, Carlo Destefanis, Alberto Lazzarino, Giovanni Marchisio, Gianni Martini, Gianfranco e Mario Santero. Rappresentanti in cda della parte agricola, oltre ai due vice,  sono Gianluigi Biestro, Giovanni Chiarle, Claudio Negrino, Elio Pescarmona, Luca Bosio, Giuseppino Capra, Pietro Cirio, Mario Sandri e Romano Dogliotti. Nel Collegio sindacale siederanno Flavio Scagliola e Giovanni Frola con la presidente Barbara Carrero; supplenti Giovanni Bertone e Gianpaolo Menotti.

I 27 del cda rappresentano le 700 aziende iscritte direttamente e le altre 1300 che fanno parte del Consorzio in quanto soci aderenti a cantine cooperative, per un totale dell’87% di produzione e imbottigliamento dell’intera denominazione. Una docg che nel 2013 ha messo le fascette su 74,2 milioni di bottiglie di Asti e di 25,2 milioni di Moscato d’Asti: il primo in crescita del 10%, il secondo del 6%. E il primo obiettivo è quello di tornare a superare i 100 milioni di bottiglie che quest’anno si sono fermate ad un soffio da questo traguardo: 99 milioni 441 mila.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link