In questi giorni festeggia i 110 anni dalla sua Fondazione e si può definire il Collegio Geometri più "rosa" d'Italia. Quello di Asti è infatti il primo collegio in Italia ad avere
In questi giorni festeggia i 110 anni dalla sua Fondazione e si può definire il Collegio Geometri più "rosa" d'Italia. Quello di Asti è infatti il primo collegio in Italia ad avere tre donne al vertice, per il quale l'Associazione Nazionale di Categoria ha annunciato un riconoscimento. Il nuovo Consiglio Direttivo è stato presentato lunedì scorso, nella sede di Via Pietro Chiesa, dal neo eletto Presidente Donatella Curletto, ed è composto dal Segretario Stefania Gagliardi e dal Tesoriere Emanuela Viarengo. Tre donne che sono determinate a portare nuove idee e ad affrontare nuove sfide. Il Presidente uscente, Mario Dellepiane, lascia dopo 14 anni un collegio con 575 iscritti.
Donatella Curletto, prima di descrivere i nuovi progetti a cui il Collegio e la Fondazione dei geometri stanno pensando, ha voluto sottolineare quanto sia "orgogliosa di lavorare con Stefania Gagliardi e Emanuela Viarengo", con le quali condivide idee e prospettive. A partire dal mese di ottobre il Consiglio comincerà il tour della Provincia, "faremo un "incontro di zona" al mese per incontrare i colleghi e confrontarci in modo costante con le problematiche del territorio." I nuovi progetti cominceranno poi con la scuola, è intenzione del nuovo Consiglio direttivo coinvolgere gli studenti degli Istituti Giobert e Pellati ed i Praticanti iscritti al Registro di Asti per andare nelle scuole medie a raccontare la professione del geometra e riuscire a creare concretamente un ponte tra la realtà scolastica e quella lavorativa.
Saranno poi attivati nuovi corsi anche per i praticanti che dovranno affrontare l'esame di Stato. La prima iniziativa è il Rent to Buy (affittare per poi comprare) un metodo che arriva dall'Inghilterra e che consiste nel versare un anticipo al padrone di casa sul costo dell'immobile, per poi decidere dopo tre anni se procedere all'acquisto o se cedere ad altri il diritto maturato. Il corso è aperto a tutte le professioni e ha come obiettivo di consentire ai partecipanti di muoversi con successo nel mercato immobiliare, acquisendo le giuste competenze e professionalità richieste in questo specifico momento per impostare correttamente operazioni di Rent to Buy. Già diffusi sono i cantieri scuola in materia di sicurezza, con lo stesso principio l'obiettivo nel medio periodo è realizzarne uno per il recupero di un fabbricato pubblico, in collaborazione con la scuola edile, e gli altri ordini professionali.
Tra i corsi in programma, anche quello per la formazione dell'"Esperto edificio salubre", nuova figura competente in materia di nuovi sistemi progettuali e di materiali a ridotte o zero emissioni di anidride carbonica, inquinanti o nocive alla salute dell'uomo e dell'ambiente, in grado di individuare i difetti nella progettazione di un'abitazione esistente. Tra le nuove idee anche una proposta da fare alla principale banca cittadina che riguarda i Mutui per anticipazioni delle detrazioni fiscali. Si tratta di un prodotto già in uso a Bolzano che consiste in un anticipo delle agevolazioni fiscali con un'unica soluzione tramite la concessione di un mutuo senza interessi. Il finanziamento si riferisce alle spese per lavori di risanamento sostenute (bonifici effettuati) o da sostenere nel 2014 e nel 2015.