Cerca
Close this search box.
«Il mercato immobiliare? Cresce solo in collina»
Economia

«Il mercato immobiliare? Cresce solo in collina»

E’ nato giovedì scorso il Comitato provinciale per l’imprenditoria femminile “Fiaip è donna”, il primo in Piemonte a far parte della Federazione italiana agenti immobiliari professionali

E’ nato giovedì scorso il Comitato provinciale per l’imprenditoria femminile “Fiaip è donna”, il primo in Piemonte a far parte della Federazione italiana agenti immobiliari professionali. La nascita è stata ufficializzata giovedì scorso in Municipio, quando si è anche tenuta la prima iniziativa, ovvero il corso di formazione e aggiornamento sulla nuova fiscalità immobiliare introdotta dalla Legge di stabilità 2016, che ha visto gli interventi del notaio Alberto Girola e del presidente Confedilizia Piemonte e Valle d’Aosta Pier Paolo Bosso.

«L’obiettivo del Comitato – spiega Ketty Increta, presidente provinciale Fiaip – è promuovere e consolidare lo spirito associativo tra donne, proponendosi di diventare un punto di riferimento per le imprenditrici (ed aspiranti tali) che operano nel settore immobiliare. Non bisogna dimenticare, infatti, che questa professione negli ultimi trent’anni ha avuto molto successo in ambito femminile, tanto che le donne sono il 58% degli agenti immobiliari astigiani». Il Comitato quindi agevolerà l’ingresso di nuovi professionisti “in rosa” (in base alla legge i requisiti sono il diploma di scuola superiore e un apposito corso di formazione con esame finale) e promuoverà iniziative per aiutare le donne che svolgono questo lavoro, tra cui corsi di formazione legati alla professione (come quelli giuridici) o al modo di svolgerla (come quelli che aiutano ad organizzare il tempo a disposizione per ricavarsi spazi di vita).

A tal fine il Comitato – presieduto da Monica Franco e composto da Simona Botto, Patrizia Boero, Ketty Increta, Antonella Trinchero – ha preso accordi, in vista di nuove iniziative, con la consigliera di parità della Provincia Chiara Cerrato, l’assessore regionale Monica Cerutti e contatterà a breve l’assessore regionale Gianna Pentenero. «Inoltre – sottolinea – vogliamo fare in modo che il gruppo diventi un punto di riferimento a livello regionale, in grado di cogliere le opportunità a disposizione a favore dell’imprenditoria femminile, come i fondi europei destinati a questo ambito. Anche considerando gli spazi di crescita che ci sono nell’Astigiano».

Il riferimento è al fatto che la provincia e il Monferrato possono sfruttare il riconoscimento Unesco per promuovere la vendita di case agli stranieri. «I turisti provenienti dall’estero amano molto la nostra zona, si capisce subito quando vengono da noi – afferma – ma il mercato immobiliare è danneggiato dal fatto che questa zona d’Italia è ancora poco conosciuta al di fuori dei confini nazionali. Per questo, come Fiaip, stiamo cercando di fare di tutto per promuoverla, prendendo contatti con colleghi stranieri, partecipando a fiere internazionali, studiando come funziona il mercato immobiliare nei vari Paesi esteri. Da torinese ritengo che gli Astigiani non si rendano conto della bellezza della zona, e puntino il dito contro ciò che non va piuttosto che apprezzare ciò che hanno di bello, che potrebbe essere sfruttato molto di più sia a livello di compravendita sia di locazioni turistiche».

Increta accenna poi al mercato immobiliare cittadino. «Dopo anni di ribasso delle compravendite per l’acquisto della prima casa – conclude – il mercato, dall’ultimo trimestre del 2015, è nuovamente in crescita, segnando un +9,8%. Ciò non vuole dire che i proprietari di case intenzionati a vendere possano alzare il prezzo dell’immobile: le quotazioni sono ancora stabili».

Elisa Ferrando

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale