Nonostante l'orario, 7,15 del mattino, all'appuntamento organizzato da BNI (Business Network International), si sono presentati in molti. Oltre duecento imprenditori e professionisti di
Nonostante l'orario, 7,15 del mattino, all'appuntamento organizzato da BNI (Business Network International), si sono presentati in molti. Oltre duecento imprenditori e professionisti di diversi settori si sono radunati nella sala convegni dell'hotel Salera per ascoltare la presentazione del nuovo capitolo astigiano BNI- Barbera, gruppo che nasce per incrementare il proprio volume d'affari attraverso lo scambio di referenze. E' stata una presentazione attiva, in cui anche gli uditori hanno preso la parola presentando se stessi e la propria attività e dove ogni membro del gruppo, con il proprio mestiere, sembrava essere tassello di un mosaico ampio nato per soddisfare ogni esigenza.
Il Presidente del "capitolo", così vengono chiamati i gruppi del network, è l'Avvocato Michele Patrisso che insieme a Paolo Moretto, Assistant Director BNI e Dario Castagna, Regional Director BNI, ha illustrato gli obiettivi del gruppo e la strategia che si utilizzerà per raggiungerli. "Si tratta di un sistema alternativo alle altre forme di pubblicità. In questo gruppo ogni membro è agente del passaparola attraverso le referenze che dà degli altri. Il sistema funziona perché afferma: Lo conosco di persona e garantisco per lui mettendoci la faccia." Così Paolo Moretto ha riassunto il meccanismo fondante del business network che si offre come aiuto ai professionisti anche nell'insegnare ad individuare i clienti migliori, per creare così un messaggio efficace in grado di mirare al cuore del target che si intende colpire.
Sembrerebbe dunque che in questi gruppi si generi un circuito virtuoso di mutuo aiuto, in cui lo scambio di biglietti da visita costituisce solo il primo passo verso il consolidamento di una reputazione sempre più spendibile tra i nodi del network. Qualche numero per rendere l'idea delle proporzioni di questa rete: 6800 capitoli nel mondo (gruppi), oltre 170.000 membri in più di 55 Paesi, con un volume d'affari generato di 4,8 miliardi di euro. In Italia i membri sono in tutto 2.200. (Dati BNI 2013). L'iscrizione al gruppo non è automatica perché le candidature sono soggette al vaglio dei membri che decidono sull'ammissione del nuovo richiedente.
L'ammissione e l'esclusione si basano in particolare sul principio della non concorrenza tra membri, infatti all'interno di ogni capitolo è ammesso un solo rappresentante per categoria professionale. In più, per aderire al gruppo, viene richiesta una quota annuale di circa 800 euro, elemento che contribuisce a stimolare i membri ad una partecipazione attiva reale. Per ulteriori informazioni o per l'invio delle candidature è necessario scrivere all'indirizzo di Paolo Moretto: moretto@bni-italia.it. Il gruppo BNI-Barbera si incontrerà settimanalmente ogni giovedì alle 7,15, perché per fare business il mattino ha l'oro in bocca.
Alessia Conti