Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
L’Asti Secco si presenta nei locali della Valle Belbo
Economia

L’Asti Secco si presenta nei locali della Valle Belbo

Nell’era dei social network gli aperitivi a tema acquistano l’ashtag e la promozione si sposta sulla piazza virtuale. Venerdì sera però alcuni produttori hanno voluto presentare alla “vecchia maniera” il prodotto sul quale l’industria del vino sta puntando: ossia l’Asti Secco

Nell’era dei social network gli aperitivi a tema acquistano l’ashtag e la promozione si sposta sulla piazza virtuale. Venerdì sera però alcuni produttori hanno voluto presentare alla “vecchia maniera” il prodotto sul quale l’industria del vino sta puntando: ossia l’Asti Secco. Così, nel Bar Roma di Calamandrana sono state stappate le bottiglie delle Cantine Capetta di Santo Stefano Belbo, per un apericena al sapore una Moscato dallo slogan #iobevoastisecco.

«Per il momento sono state prodotte 350 mila bottiglie ma il nostro obiettivo è di superare i 10 milioni» spiegano Fabrizio Cannaparo e Filippo Molinari, consiglieri di parte agricola del Consorzio dell’Asti. L’Asti Secco è prodotto al 100%con uve Moscato nei 52 comuni produttori e per un totale 3.700 viticoltori. Di questi, 11 produttori si sono vocati all’Asti Secco ma i numeri stanno crescendo. La sfida dei nuovi mercati, che chiedono innovazione e qualità, d’altronde è quella di presentare un prodotto fresco, spendibile in ogni occasione. «L’Asti Secco è naturalmente dolce , secco e aromatico – commenta Dino Scanavino Presidente nazionale Cia – la nostra confederazione ha creduto in questo prodotto dalla prima ora. Adesso serve conquistare prima di tutto gli astigiani e il mercato interno, per poi farlo scoprire e apprezzare anche all’estero».

Così, quella di Calamandrana da il via ad una serie di serate dedicate all’Asti Secco all’ora dell’aperitivo e che interesseranno tutta la Valle Belbo.

l.p.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link