A partire dalla prossima settimana, sul sito web dellInps sarà possibile, in pochi click, simulare il proprio futuro trattamento pensionistico. Si tratta di un nuovo servizio che listituto si
A partire dalla prossima settimana, sul sito web dellInps sarà possibile, in pochi click, simulare il proprio futuro trattamento pensionistico. Si tratta di un nuovo servizio che listituto si propone di mettere a disposizione dei 23 milioni di iscritti alle diverse gestioni previdenziali. Loperazione sarà avviata gradualmente per fasce di età, fino a garantire, nellarco di un paio di mesi, laccessibilità al servizio a tutti gli iscritti. A partire dal 1° maggio i lavoratori attivi di età compresa dai 30 ai 40 anni saranno i primi ad avere la possibilità di accedere al simulatore per il calcolo dellimporto della propria pensione. Seguiranno via via le altre fasce di età. Sulla homepage del sito dellistituto previdenziale comparirà il bottone La mia pensione che permetterà laccesso a una sottosezione del sito tramite linserimento del codice fiscale e del PIN dellutente per lidentificazione.
Inseriti questi due codici, che funzionano come username e password, il sistema calcolerà in automatico limporto pensionistico sulla base dei dati contenuti nellarchivio dellInps: contributi versati, retribuzione attuale e lipotetica retribuzione futura per la quale si è previsto un incremento medio annuale dell1,5%. Lutente potrà inoltre intervenire modificando alcuni dati per il computo finale della pensione. Trattandosi di un simulatore di calcolo, il dato finale restituito è verosimile, per levidente impossibilità di conoscere tutte le variabili che nel corso del tempo vanno a incidere sul computo del trattamento pensionistico a partire dallandamento del Pil nazionale che influisce sui rendimenti della pensione contributiva.
Come per tutti gli altri servizi online, anche per accedere al simulatore di calcolo è necessario essere in possesso del PIN, un codice identificativo personale che rimanda alle caratteristiche anagrafiche dellutente e a tutti i dati a esso riconducibili presenti negli archivi. Chi ancora non ne avesse fatto richiesta può rivolgersi direttamente agli uffici Inps (via F.lli Rosselli 22/24) che provvederanno, dopo lidentificazione del richiedente, alla consegna del codice in busta chiusa, tramite il Contact Center Inps (numero verde da rete fissa: 803164; a pagamento in base al piano tariffario da telefoni cellulari: 06164164), oppure seguendo la procedura di richiesta tramite il sito web alla sezione Servizi online – Il PIN online, nella parte bassa dellhomepage. La stessa procedura permette di recuperare il codice PIN in caso di smarrimento.