Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Regione al lavoro per le imprese sugli scambi Italia-Giappone
Economia

Regione al lavoro per le imprese sugli scambi Italia-Giappone

Si terrà in Piemonte, molto probabilmente alla Reggia di Venaria, la 26esima edizione dell’IJBG (Italy Japan Business Group), organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese,

Si terrà in Piemonte, molto probabilmente alla Reggia di Venaria, la 26esima edizione dell’IJBG (Italy Japan Business Group), organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese, con il patrocinio dei rispettivi Ministri dello Sviluppo economico, per promuovere una maggiore cooperazione industriale tra i due Paesi.

Ad annunciarlo il presidente della Regione, Roberto Cota, e l’assessore alla Ricerca Agostino Ghiglia, che nei giorni scorsi era a Tokyo all’assemblea generale IJBG per lo sviluppo e il rafforzamento delle relazioni commerciali tra aziende italiane e giapponesi. «In questi anni la Regione ha varato una serie di misure specifiche per attrarre investimenti in Piemonte – spiega il presidente Cota – che stanno portando ad un progressivo rilancio del nostro sistema produttivo. Fondamentale sotto questo aspetto la capacità del territorio piemontese e delle sue Istituzioni di attivare strumenti di cooperazione internazionale tra le nostre imprese e quelle estere».

«L’idea di portare a Torino la prossima edizione dell’IJBG, anche grazie al supporto del Ceip e di Invitalia – afferma l’assessore Ghiglia – è una grande opportunità per le nostre aziende di fare business e far conoscere le eccellenze del “made in Piemonte”. Sul nostro territorio hanno sede 630 multinazionali, tra cui 28 aziende giapponesi – aggiunge – Il Piemonte è la prima regione italiana ad aver creato un organismo dedicato all’attrazione di investimenti esteri, il Ceip, interlocutore gratuito per assistere i nuovi progetti di investimento sul territorio. Puntiamo ad incrementare questi numeri e a diventare sempre più attrattivi per gli investitori stranieri».

L’assessore Ghiglia ha partecipato, nei giorni scorsi, anche ad incontri con alcune multinazionali nipponiche e ad un workshop sulle smart energy: «E’ stata un’occasione per presentare le politiche, le azioni e gli investimenti che come Regione stiamo portando avanti in tema di efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili: nel periodo 2007 – 2013 abbiamo investito oltre 60 milioni di euro per attrarre imprese che lavorano nel settore. Con la nuova programmazione 2013-2020 intendiamo proseguire su questa strada».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link