Cerca
Close this search box.
Calcagno Caccavale e Gentile Luigi
Economia

Studenti delle superiori a lezione di salute con il Rotary Club

Cominciata la quarta edizione del ciclo di incontri tenuti da 16 medici su temi legati alla prevenzione e al benessere

Ciclo di incontri

E’ cominciato venerdì scorso, all’istituto tecnico Artom, il ciclo di incontri sui temi della salute e del benessere promosso dal Rotary Club di Asti e dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Intitolato “La scuola chiama e il Rotary risponde, con medicina amica”, è giunto alla quarta edizione. Prevede quest’anno un percorso formativo di cinque incontri, in programma fino all’11 aprile, che coinvolgono dai tre ai cinque cinque professionisti – tutti medici soci del Rotary – per ciascuna mattinata.

Il ruolo dell’istituto Artom

«In passato – ha spiegato Franco Calcagno, dirigente scolastico dell’Artom, in occasione della conferenza stampa di presentazione – gli incontri si tenevano al Polo universitario. Quest’anno abbiamo voluto ospitarli presso la nostra aula magna vista la massiccia adesione delle classi dell’istituto ad un progetto che riteniamo molto utile perché riguarda la vita sociale degli studenti».

Il progetto e i temi

Parole condivise da Luigi Gentile, primario di Diabetologia all’ospedale Cardinal Massaia e presidente della Commissione salute del Rotary Club. «L’iniziativa – ha ricordato – è partita a livello astigiano, ma si è conquistata ben presto l’attenzione del distretto del club. Anche quest’anno ha visto una buona adesione a livello di relatori, con ben 16 medici rotariani disponibili a parlare di diversi argomenti».
Dopo il primo appuntamento, intitolato “L’uomo e la donna di fronte alla vita di coppia”, l’iniziativa continuerà il 28 febbraio con l’incontro inerente il sistema cardio-circolatorio, le sue funzioni e le malattie cardiovascolari. Nell’occasione si farà specifico riferimento ai rischi del fumo, alla scorretta alimentazione, ai danni dell’alcol, alla sedentarietà e al ruolo delle vaccinazioni.
Il ciclo proseguirà il 14 marzo con l’analisi dei denti e delle loro funzioni, con riferimenti alle problematiche relative alla scarsa igiene e alle implicazioni psicologiche derivanti dall’aspetto trascurato della bocca. Quindi, il 25 marzo, protagonista sarà la prevenzione delle patologie otorinolaringoiatriche ed oculistiche con l’osservazione di neoplasie del capo e del collo e dei tumori delle via aeree. «Infine – ha sottolineato Gentile – verrà dato spazio al tema dell’amenorrea e della prevenzione dell’osteoporosi per giungere, in modo discreto, a parlare di un tema delicato quale è l’anoressia».
Plauso all’iniziativa anche da parte del prof. Giuseppe Caccavale, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale, che ha aggiunto come ai docenti partecipanti agli incontri (in qualità di accompagnatori delle classi) viene rilasciato un attestato utilizzabile ai fini dell’aggiornamento professionale.

I relatori

Questo l’elenco dei medici che hanno dato l’adesione all’iniziativa: Maggiorino Barbero, Nicoletta Biglia, Gino Montalcini, Paolo Stobbione, Antonino Buscemi, Luigi Gentile, Marco Scaglione, Gianluca Ferrari, Renzo Gai, Mario Grassini, Vincenzo Sorisio, Alessandra Verrua, Marco Cuffaro Russo, Claudio Pietro Nuti, Paolo Pisani, Carlo Campagnoli.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale