Cerca
Close this search box.
Giobert progetto FIABA 2020
Economia

Studenti dell’istituto Giobert sul podio di un concorso nazionale

I ragazzi hanno lavorato a distanza, con una metodologia innovativa, per progettare un percorso di accessibilità alla futura area bar della scuola

Studenti del “Giobert” terzi classificati al concorso FIABA

Hanno lavorato a distanza nel periodo del lockdown, la scorsa primavera, e recentemente sono stati dichiarati vincitori. Hanno infatti ricevuto la comunicazione di essersi classificati terzi al concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Protagonisti gli studenti della classe V A CAT (ex Geometri) dell’anno scolastico 2019/2020, in particolare Simone Ferrero, Davide Macaione, Edoardo Marchis, Mattia Rocco e Riccardo Santini.

Il concorso

Gli studenti del Giobert premiati in occasione dell’edizione 2019 del concorso

«Il concorso, che ha visto partecipare 70 istituti di tutta Italia – spiega il professor Andrea Ottenga – pone al centro la tematica della disabilità e di come le buone pratiche costruttive possano agevolarla. La medesima classe vi aveva partecipato l’anno scorso, classificandosi sempre terza con un progetto di riqualificazione del centro AMA (Associazione Missione Autismo) e vivendo una bellissima esperienza. Alcuni di loro, infatti, avevano preso parte alla premiazione, svoltasi alla Camera dei Deputati a Roma, in occasione della quale avevano anche parlato in pubblico per presentare il progetto. In virtù di quella positiva esperienza i ragazzi hanno deciso di continuare il progetto, avviato nel primo quadrimestre dello scorso anno scolastico, nonostante l’avvento della didattica a distanza».

Il progetto

Gli studenti si sono occupati della progettazione di un percorso di accessibilità alla futura area bar d’istituto (della quale hanno redatto il modello) e della riqualificazione del corte interna della scuola. Partendo dal materiale raccolto nei mesi precedenti, gli allievi, coordinati dai docenti Andrea Ottenga (Laboratorio per l’edilizia) e Serafino Roggero (Progettazione e costruzione impianti) hanno lavorato da casa attraverso una metodologia prossima e proporzionalmente adeguata a quella del BIM (Building Information Modeling).
«Parliamo – continua Ottenga – di un metodo di progettazione collaborativo, perché consente di integrare in un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione: architettonica, strutturale, impiantistica, energetica e gestionale. Tanto che rappresenta la nuova frontiera della progettazione. La soddisfazione è stata – oltre a quella di affrontare una tematica sociale così importante come la disabilità – quella di poter sperimentare nuove metodologie informatiche e di collaborazione. Il distanziamento imposto dalle regole anti Covid si è così trasformato in un’opportunità per imparare tecniche lavorative sempre più richieste dal mercato. Non è mancata, in tale contesto, la costante e fattiva collaborazione con il Collegio dei geometri di Asti e con la sua presidente Donatella Curletto».
I ragazzi riceveranno a breve l’attestato ufficiale che sancisce la vittoria e, nei prossimi giorni, incontreranno on line il sindaco Maurizio Rasero, che ha espresso il desiderio di congratularsi personalmente con loro.

Elisa Ferrando

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link