Due bande sulla scena: i “Piccoli”, gli attori-musici, e i “Giganti”, gli attori-trampolieri. Incontrano il pubblico, si scrutano, si affrontano in duello, si conoscono, si riappacificano, cantano. È la “Parada” del Faber Teater, spettacolo itinerante di teatro e musica di strada, tra azioni teatrali, danze e coreografie che uniscono le due bande e le separano. Sarà proposto domani sera, sabato, a San Damiano, per la rassegna “Terre di racconti”, promossa dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e diretta da Massimo Barbero per l’Archivio Teatralità Popolare di Casa degli alfieri.
L’appuntamento è per le 18,30 in piazza Santi Cosma e Damiano: lo spettacolo si snoderà per le vie del paese e piazza Libertà. Alti e Bassi giocano tra loro, con gli spettatori e con gli ignari passanti; si avvicinano e si studiano, mostrano le proprie abilità e intraprendono un gioco che li porta a ballare insieme, a sfidarsi, a battersi in duello: a volte vincono i Giganti, altre volte i Piccoli; e, se i Giganti vengono atterrati, saranno i Piccoli ad aiutarli a rialzarsi.
«E “quando il tempo urge da presso e le imprese sono finite”, i Piccoli e i Giganti mostrano il loro vero volto e cantando lasciano al pubblico una canzone da portare a casa – annunciano gli organizzatori – Due fisarmoniche, percussioni, violino, tromba e voci grottescamente deformate dai kazoo creano un universo sonoro evocativo e trascinante. Tra romanze, marce celebri, citazioni di film western e pezzi originali la musica diventa vera scintilla vitale dello spettacolo. Le maschere fortemente espressive, liberamente ispirate alle maschere balinesi, accendono e valorizzano il lavoro attoriale; come i sorprendenti costumi, nati dalla ri-creazione di giacche, cravatte, pantaloni, centrini e cerniere. Trampoli, costumi, maschere, musiche, oggetti, coreografie… tutto artigianato made in Faber Teater».
Musiche originali dal vivo, lingue inventate, personaggi con maschere e costumi eccentrici sono gli ingredienti dello spettacolo del Faber Teater, portato in giro per l’Italia e in Francia, Spagna, Romania, Slovenia, Olanda, Iran, Turchia, Repubblica Ceca. In scena Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Marco Andorno, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio, Amandine Delclos. La regia e drammaturgia sono di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone.
L’evento si inserisce anche nell’ambito dell’iniziativa “Sipario. #arvedsEstate” del Comune di San Damiano, con un programma allargato di eventi nel fine settimana.
Il programma della serata proseguirà dalle 19,45 con l’apertura degli stand enogastronomici in piazza Libertà, con la collaborazione delle Pro Loco e associazioni sandamianesi e dell’Enoteca Regionale delle Colline Alfieri. Dalle 21 si balla e si canta con “La Cricca dij Mes-cia’”, la band che rivisita la musica popolare piemontese. Inoltre, per tutta la serata i giochi in legno del Ludobus in via Roma. Domenica, dalle 10, tante iniziative, tra cui “San Damiano pulita”, giocolieri, cantastorie e altri artisti di strada in piazza Libertà e stand gastronomici.
L’ingresso è gratuito. Info: tel. 339/2532921.