Cerca
Close this search box.
PKT
Benessere
Salute

PKT, visite mediche e terapie riabilitative dagli standard elevati

Il centro torinese è anche specializzato in programmi di supporto rivolti alle società sportive e ai singoli atleti

PKT – Poliambulatorio Kinesiterapico Tesoriera – rappresenta una realtà d’eccellenza nel panorama delle strutture sanitarie private.
Fondato negli anni ‘70, è accreditato con il Servizio Sanitario Regionale ed eroga visite mediche specialistiche e terapie riabilitative sul territorio torinese (ASL–TO1). Buona parte della struttura, delle risorse umane e dei macchinari è dedicata alla Medicina fisica e riabilitativa, fiore all’occhiello del centro, abilitato ad eseguire tutti i trattamenti di Fisiokinesiterapia. Il personale qualificato e le tecnologie all’avanguardia garantiscono terapie di alto livello per patologie ortopediche, reumatiche, post-traumatiche e neurologiche.
PKT è inoltre un efficiente poliambulatorio. Uno staff medico – aggiornato professionalmente e supportato da attrezzature innovative – eroga servizi di prevenzione e diagnosi in numerose aree specialistiche della medicina. Fra queste: ortopedia e traumatologia, dermatologia, cardiologia, endocrinologia, dietetica, neurologia.
Dal settembre 2014 il centro ha sede in un nuovo grande edificio con un’architettura moderna e funzionale ed è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi pubblici ed in auto. La distribuzione degli spazi interni assicura ai pazienti il massimo confort e un elevato standard qualitativo delle terapie.

La riabilitazione sportiva

Dal 2018 PKT dedica molta attenzione alla riabilitazione sportiva. Le competenze e l’esperienza dell’equipe di medici e di fisioterapisti che opera in PKT hanno infatti portato il Poliambulatorio ad un livello di eccellenza nella riabilitazione e nella riatletizzazione di coloro che praticano sport sia a livello agonistico che amatoriale.
L’obiettivo della riabilitazione sportiva, in caso di eventi traumatici, è quello di ottenere la guarigione della lesione, il ripristino del movimento e della funzionalità alterata per consentire il ritorno all’attività, riducendo il rischio di recidive. Il progetto di recupero funzionale viene redatto dal fisiatra con l’eventuale contributo del collega ortopedico che ne segue tutte le fasi e controlla i risultati delle varie terapie.
La prima fase della riabilitazione prevede di norma il controllo del dolore e dell’infiammazione con terapie strumentali (Ultrasuoni, Laserterapia, Magnetoterapia ecc.) eseguite da personale fisioterapico dedicato.
Successivamente si passa alla rieducazione funzionale con esercizi mirati al recupero della forza, della resistenza, della flessibilità, dell’equilibrio e del coordinamento dei movimenti.
L’obiettivo finale è la riatletizzazione, ovvero il recupero della gestualità specifica dello sport praticato e delle capacità fisiche originarie. Il raggiungimento del livello di riatletizzazione ottimale dello sportivo viene valutato su una serie di parametri oggettivi. Innanzitutto la forza, quindi la resistenza, la velocità e il rientro in gioco.

I programmi offerti

Tra i servizi erogati in questo ambito c’è poi il programma “Team Performance plus”, rivolto a società e organizzazioni sportive. Si concretizza in due attività specifiche: salvaguardare la salute e migliorare le performance degli atleti. Il programma, da redigere e personalizzare in accordo con i responsabili delle società, prevede innanzitutto terapie riabilitative e di recupero funzionale in caso di infortuni. Quindi la valutazione delle caratteristiche dei singoli atleti sulla base del tipo di sport e delle indicazioni del responsabile tecnico; la consulenza sull’allenamento; l’eventuale consulenza nutrizionale.
E’ poi attivo il programma “Performance plus” dedicato ai singoli sportivi che vogliono migliorare capacità atletiche e risultati agonistici. E’ una modalità di supporto all’attività sportiva efficace e altamente personalizzata. Sulla base dello sport praticato viene infatti redatto, in accordo con lo sportivo, uno specifico piano/percorso di miglioramento monitorato costantemente nel tempo.
In questo modo lo sportivo può fruire di un’equipe per il suo “personal training” in grado non solo di supportarlo nel miglioramento delle performance, ma di guidarlo nello sfruttamento delle capacità atletiche, riducendo i rischi di infortuni.
Per effettuare le prenotazioni i pazienti possono accedere alla struttura (in corso Francia, 333/c/5 a Torino) tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 con orario continuato.
Per effettuare le terapie PKT è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 con orario continuato.
Per informazioni: 011/7795933.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale