Cerca
Close this search box.
Image of lit gas stove burners with strong orange and blue flames, showing the heating power and efficiency for cooking in a modern kitchen setup
Casa
Il consiglio

Offerte luce e gas a prezzo fisso: cosa sono e come scegliere quella giusta

In un periodo come quello attuale, segnato da forti rincari, non è sempre semplice scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze per quanto riguarda luce e gas

In un periodo come quello attuale, segnato da forti rincari, non è sempre semplice scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze per quanto riguarda luce e gas.

Una degli aspetti principali a cui fare attenzione riguarda solitamente il tipo di tariffa, fissa o variabile, ognuna delle quali presenta caratteristiche uniche e particolari.

La scelta dipende dalle proprie abitudini di consumo e dalla propensione a gestire eventuali variazioni nei costi.

In questo articolo ci soffermeremo su quelle a prezzo fisso, analizzandone le caratteristiche e i motivi per cui sceglierla.

Che cosa sono le offerte a prezzo fisso?

Le offerte luce e gas prezzo fisso sono quelle che prevedono un costo dell’energia stabilito in anticipo e bloccato per un determinato periodo di tempo (in genere pari ad almeno 12 mesi). Ciò significa che il prezzo applicato al consumo resterà invariato durante tutta la durata del contratto, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato energetico.

Questa tipologia di offerta si differenzia da quella a prezzo variabile (o indicizzato), in cui il costo dell’energia può cambiare nel tempo, seguendo le oscillazioni del mercato all’ingrosso, rendendo la spesa meno prevedibile.

Perché optare per un’offerta a prezzo fisso?

Questo tipo di offerta rappresenta una soluzione utile per chi desidera maggiore stabilità nella gestione delle spese energetiche.

Come già detto, infatti, in queste tariffe il prezzo dell’energia non cambia mai fino alla fine del contratto. Ciò consente al cliente di conoscere in anticipo il costo dell’energia che gli sarà applicato, favorendo una pianificazione più precisa del proprio budget familiare.

Il prezzo fisso, inoltre, offre una protezione concreta contro eventuali aumenti del mercato: anche in caso di forti rincari nei costi della materia prima all’ingrosso, l’importo pattuito al momento della sottoscrizione del contratto non subirà modifiche.

Si tratta quindi di un’opzione adatta a chi preferisce evitare sorprese in bolletta e mantenere una certa tranquillità economica.

Come scegliere l’offerta a prezzo fisso

Per scegliere una tariffa a prezzo fisso adatta alle proprie esigenze, è fondamentale partire da un’analisi attenta delle proprie abitudini di consumo.

Lo stile di vita, infatti, influisce molto e in modo diretto sull’utilizzo di luce e gas: ad esempio conoscere gli orari in cui si consuma più energia, e valutare se è possibile modificarli, può fare la differenza nella scelta dell’offerta migliore.

In particolare, è importante capire se si consumano luce e gas prevalentemente in orari di punta o in momenti della giornata più economici, dato che alcune tariffe prevedono costi differenziati in base alle fasce orarie.

Le offerte monorarie, infatti, prevedono un prezzo fisso per tutta la giornata, indipendentemente dall’orario di utilizzo, mentre quelle biorarie o multiorarie applicano tariffe diverse in base a quando si consuma l’energia. In quest’ultimo caso, organizzare l’uso degli elettrodomestici nei momenti più vantaggiosi può comportare un risparmio.

Un altro elemento da considerare è la qualità del servizio clienti. È utile valutare l’efficienza del call center, la disponibilità di sportelli fisici e la reattività degli operatori sui canali digitali. Per conoscere questi dettagli, si possono leggere le recensioni degli altri utenti.

Può essere, infine, un valore aggiunto sapere se l’energia proviene da fonti rinnovabili, per chi ha a cuore lasostenibilità ambientale.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale