I materiali che scegliamo di adoperare per sanitari e accessori del bagno contribuiscono in maniera importante a determinare le sensazioni e il mood di relax, tranquillità e intimità che questo prezioso ambiente casalingo andrà a restituire. Per questo, la loro accurata scelta è fondamentale per ragioni estetiche e di design, visto e considerato che sarà necessario mantenere una perfetta armonia cromatica e architettonica tra il bagno e il resto della casa, ma anche e soprattutto per la sua resistenza al tempo, per la facilità di manutenzione che ne deriverà e, sicuramente, anche per il suo pregio. Ogni materiale – dalla ceramica classica alle resine moderne – porta con sé caratteristiche uniche che incidono su come ogni elemento del bagno (tra docce, vasche, lavabi o anche piantane, mensole e portaoggetti in generale) risulterà affidabile, resistente e longevo.
Non solo, la versatilità stessa di questi materiali li renderà naturalmente più o meno adatti a un determinato tipo di sanitario. Conoscere le peculiarità dei materiali più diffusi, dunque, permette di compiere scelte più consapevoli e di valorizzare ogni dettaglio del proprio ambiente bagno, anche in relazione all’umidità, alla frequenza d’uso e allo stile complessivo dell’arredo. Per conoscere i materiali più diffusi dell’arredo bagno e dei sanitari, il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre a store specializzati e che offrano un’assistenza fornita direttamente da esperti, del settore, come capita ad esempio con Rubinetteria Shop. Così facendo, potrete scoprire le diverse soluzioni che il mercato mette a disposizione e, in caso, scegliere la vostra preferita.
Materiali classici e durevoli per sanitari e rubinetteria
Andando a osservare nel dettaglio i diversi materiali diffusi nel mondo della rubinetteria e dei sanitari, possiamo sicuramente citare in primis la ceramica. Quest’ultima, infatti, resta ancora oggi il materiale più utilizzato per lavabi, WC e bidet. Tra le peculiarità che la rendono una vera e propria prima scelta in questo settore troviamo la robustezza e la facilità con cui può essere pulita e igienizzata. Questo perché la ceramica è resistente all’umidità, agli agenti chimici e ai graffi superficiali, e per questo si adatta perfettamente agli ambienti bagno ad alto utilizzo quotidiano. Grazie alle moderne tecnologie di produzione, è disponibile in molteplici forme, dimensioni e finiture, permettendo di spaziare dallo stile classico a quello più contemporaneo.
Per quanto riguarda la rubinetteria, i materiali più diffusi sono principalmente due: l’ottone cromato e l’acciaio inox. Andando in ordine, diciamo subito che l’ottone, grazie alla sua lavorabilità, ha dalla sua parte una facile modellazione in forme anche complesse. Dopo essere stato cromato, assume un aspetto brillante e resistente, capace di resistere bene alla corrosione e all’usura. L’acciaio inox, invece, rappresenta una scelta più moderna e sostenibile. È naturalmente antibatterico, riciclabile e non richiede trattamenti superficiali invasivi che ne possano in qualche modo alterare l’impeccabilità. La sua superficie liscia e resistente lo rende ideale per ambienti bagno minimalisti e contemporanei.
Materiali innovativi e di design per bagni
Accanto ai materiali classici, negli ultimi anni si stanno affermando soluzioni innovative e di grande impatto estetico, come ad esempio le resine e i materiali compositi. Pensiamo al Corian o al Fenix: due materiali di ultima generazione che sono stati progettati per offrire una notevole versatilità progettuale, unita ad una notevole resistenza nel tempo. Si tratta infatti di materiali longevi e facili da pulire, oltre che adattabili in forme fluide, prive di giunture, perfette per ambienti bagno moderni e dal design curato. La possibilità di averli in un’ampia palette di colori consente poi di personalizzare completamente il proprio bagno, rendendo ogni elemento unico e in armonia con il resto dell’arredo.
Un altro materiale sempre più presente nei bagni di design è il vetro temperato. Impiegato soprattutto per lavabi d’appoggio, mensole, piatti doccia e separatori, questo materiale risulta una scelta ideale poiché offre grande luminosità e leggerezza stilistica in combinazione a un’elevatissima resistenza agli urti, risultando così ideale per chi desidera un ambiente raffinato ed elegante, ma anche pratico e concreto.