Cerca
Close this search box.
Copertina Trail
I consigli di
Sport

Il Trail del Centenario lancia la nuova gara ULTRA da 50 km: è la più lunga della provincia di Bergamo

Il nuovo tracciato, con dislivello positivo di 2.900 metri, toccherà luoghi iconici come i rifugi Laghi Gemelli, Calvi e Longo

Dopo il trionfo dell’edizione 2024, che ha visto 600 atleti al via, il Trail del Centenario si prepara a un’edizione 2025 ancora più spettacolare, ma anche inclusiva. Lovato Electric e Fly-Up Sport, infatti, annunciano l’introduzione di una nuova distanza ultra da 50 km, che toccherà i suggestivi rifugi Laghi Gemelli, Calvi e Longo, coinvolgendo anche il territorio di Carona. Confermate le gare da 13 e 25 km, entrambe con percorsi rinnovati per offrire un’esperienza ancora più emozionante, mentre sarà introdotto un tracciato non competitivo da 10 km, con dislivello positivo di 500m, aperto a tutti. L’appuntamento è fissato per domenica 22 giugno 2025, con iscrizioni già aperte su orobiesport.it.

Partenza

Trail del Centenario, un evento che cresce e incanta

In sole quattro edizioni, il Trail del Centenario ha saputo conquistare il record di gara più lunga della provincia di Bergamo, caratteristica che le permetterà di attirare un numero crescente di appassionati. Merito anche di un contesto naturale mozzafiato, tra paesaggi alpini selvaggi e panorami unici, e di un’organizzazione impeccabile guidata da Fly-Up Sport, sotto la regia di Mario Poletti. “Questa è la gara di casa”, racconta Massimo Cacciavillani, AD di Lovato Electric. “Sognavo una ultra da 50 km fin dal 2022, ma abbiamo voluto procedere con gradualità. Ora siamo pronti, e con Mario al timone, il buon esito è garantito”.

Trail del Centenario: la 50 km e le altre distanze

La nuova ultra da 50 km, con 2900 metri di dislivello positivo e 3 punti ITRA assegnati ai finisher, si snoda lungo il sentiero delle Orobie, toccando luoghi iconici come i rifugi Gemelli, Calvi e Longo. Con tratti altamente corribili e un tempo massimo di 10 ore, si preannuncia sfida veloce e spettacolare. Le distanze da 25 km (1700 m D+, 1 punto ITRA) e 13 km (800 m D+) completano l’offerta di questa edizione della competizione, con percorsi rinnovati che esaltano la bellezza di Foppolo e Carona.

Panoramica

Una nuova distanza per tutti: la 10 km non competitiva

Per rendere il Trail del Centenario un’esperienza inclusiva, gli organizzatori hanno introdotto una nuova distanza non competitiva di 10 km, con un dislivello positivo di 500 metri. Questo percorso, pensato per chi desidera vivere una giornata a contatto con la montagna, permette di cimentarsi sui sentieri anche a chi è solo in cerca di svago e benessere. Che si tratti di correre o passeggiare con i bambini, la 10 km è, infatti, un’occasione per condividere la bellezza delle Orobie in compagnia, senza l’agonismo delle gare principali. L’alternativa giusta per gli accompagnatori che hanno, grazie a questa novità, la possibilità di trascorrere una giornata diversa, a diretto contatto con la natura.

Logistica al servizio degli atleti

Le partenze e gli arrivi saranno a Foppolo, con Carona che offrirà ai runner uno spazio-palestra gratuito per ospitare l’eventuale pernottamento di sabato 21 giugno. Una navetta, sempre gratuita, partirà da Gorle (Bergamo) per facilitare gli spostamenti. Per info e iscrizioni è sufficiente cliccare qui!

Locandina

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale