Una domenica di festa, nel segno della tradizione e del ricordo di un uomo che ha dato tanto al movimento motoristico astigiano. Come è ormai consuetudine, l’autunno porta con sé nella città di Vittorio Alfieri tanti appuntamenti imperdibili, compreso l’evento dedicato alle due e alle quattro ruote “Asti è la mia città”, immancabile manifestazione messa in atto ormai da molti anni dal C.A.M.E.A. (Club Auto Moto d’Epoca Astigiano), club di appassionati di auto e moto storiche con sede ad Asti che organizza eventi e offre servizi di iscrizione e tesseramento ai suoi soci.
Una manifestazione tradizionale che si svolge annualmente l’ultima domenica di settembre e che rappresenta per il sodalizio la chiosa ideale dell’annata radunistica in un “Settembre Astigiano” che costantemente accoglie grandi manifestazioni nella nostra città. A rendere doppia la festa dedicata alle auto e alle moto storiche è la Giornata Nazionale del veicolo d’epoca dell’ASI che rende davvero perfetto l’appuntamento CAMEA.
Una manifestazione intitolata da quest’anno alla memoria di Giulio Raviola, presidente CAMEA per dieci anni a cavallo tra la fine del Settanta e gli Anni Ottanta. «Un uomo che ha fatto tanto per questo club, un riferimento assoluto non solo per gli appassionati di motori astigiani ma anche per tanti addetti ai lavori su scala nazionale. Giulio ha lasciato un grande ricordo in tutti noi e siamo felici di poterlo commemorare», dice Fabio Gaiotto, presidente del CAMEA.
Il programma dell’evento prevedeva la mostra statica dei veicoli dalle 8,30 alle 12 nella centralissima piazza della Libertà, occasione unica per tanti concittadini di ammirare circa settanta unità di vetture e moto storiche immatricolare dagli Anni 30 agli Anni 90. A seguire il festoso biscione ha sviluppato un piccolo tour nell’Astigiano, passando per corso Einaudi, corso Alba, Antignano, Celle Enomondo, località Pianetti, per poi raggiungere Pratomorone, dove, presso il Ristorante Mariuccia, è andato in scena il pranzo di conclusione dell’evento, non facendo mancare la possibilità per molti appassionati di poter ancora osservare da vicino moto e auto esposte nel parcheggio della nota location. Per concludere con un brindisi un’edizione di successo del Memorial Giulio Raviola, dando appuntamento ai prossimi eventi CAMEA.