Cerca
Close this search box.
24x1 ora, orgoglio astigianoalla sua quarantesima edizione
Sport

24×1 ora, orgoglio astigiano
alla sua quarantesima edizione

In casa Vittorio Alfieri rappresenta l'orgoglio, la propria creatura, il collante tra i "vecchi" e i giovani; per lo sport astigiano è la manifestazione di punta, per il numero dei

In casa Vittorio Alfieri rappresenta l'orgoglio, la propria creatura, il collante tra i "vecchi" e i giovani; per lo sport astigiano è la manifestazione di punta, per il numero dei partecipanti, oltre 1000, e la storia che rappresenta: è la "24×1 ora", la gara delle gare. Sofferenza, gioia, fatica e soddisfazione ad alternarsi durante l'ora di corsa; confrontarsi non contro gli altri, ma con se stessi, nella solitudine di una corsia, di giorno come di notte, con le lancette dell'orologio che sembrano non muoversi mai: tutti a correre da soli, ma anche per i compagni di squadra, pronti a bordo pista a sostenere chi sta correndo per la propria squadra, ma anche gli avversari, perché in fondo in questo sport avversari non si è mai.

Questa è la "24×1 ora", la manifestazione che quest'anno compirà i quarant'anni, che nel corso delle varie edizioni è cresciuta dai 150 pionieri al via nel 1975 ai 900 partecipanti dell'anno scorso e che ha portato a solcare la pista di via Gerbi in queste prime 39 edizioni 5825 diversi atleti, tutti uniti da quell'ora di forti emozioni che non si ritrovano in nessun altro tipo di gara. Sicuramente la scommessa di Giorgio Fracchia, ideatore della staffetta, e di tutti coloro che nel corso degli anni si sono prodigati per la sua riuscita è stata vinta.

Si è partiti nel 1975 con le foto in bianco e nero che ritraggono i corridori in azione e ritroviamo alcuni di loro nelle foto a colori dello scorso anno; cinque atleti, poi, di edizioni non ne hanno saltata nemmeno una, i "senatori", figure leggendarie del podismo astigiano: Giorgio Fracchia, Franco Cipolla, Paolo Musso, Carlo Simonetti e Giovanni Pavan. Per loro, come per molti altri, questa sarà un'edizione speciale perché 40 anni rappresentano una bella fetta di vita, una vita di corsa, ognuno con i propri ritmi, ma tutti con la voglia di essere anche quest'anno al via della "24×1 ora". L'appuntamento il 29 e il 30 marzo per l'edizione numero 40.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: