Il quadriennio olimpico 2021-2024 ha sancito la nascita del nuovo Gruppo Provinciale A.I.A.C. di Asti, una presenzamancante a livello provinciale da oltre 10 anni e non di poco conto, considerata l’importanza che riveste oggi la nostra associazione riguardo a formazione e tutela dei propri tesserati, ovvero Allenatori di Calcio a 11, Calcio a 5, Preparatori Atletici e Preparatori dei Portieri.
“Siamo fermamente convinti che la presenza della Associazione Italiana Allenatori Calcio sul nostro territorio potrà accrescere e sviluppare ulteriormente l’immagine e la visibilità della nostra qualifica calcistica direttamente all’interno della città e dellaprovincia di Asti, territorio storicamente ricco di attività calcistica”, dichiarano i membri del team guidato dal presidente provinciale Camillo Cascino.
“Riteniamo prioritaria la creazione di una costante sinergia con la Facoltà Universitaria di Scienze Motorie (SUISM) presente sulterritorio, senza dubbio fondamentale per la crescita culturale eprofessionale del nostro intero movimento”.
IL Gruppo Provinciale eletto per il quadriennio olimpico è formato da un team di esperti con competenze multidisciplinari che possono far crescere il territorio secondo i principi di professionalità, correttezza, coerenza e credibilità nei confronti di tutti gli addetti ai lavori (allenatori, società, calciatori).
“La nostra associazione deve essere percepita e concepita come un sistema aperto e accessibile a tutti gli allenatori che decidono di associarsi. In quest’ottica qualsiasi associato può dare il proprio contributo d’idee per la crescita della nostra figura professionale; l’impegno del nuovo Consiglio Provinciale sarà quello di continuare questo processo di apertura, trasparenza e rinnovamento, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione del numero maggiore possibile di associati”, conclude Cascino.
Obiettivi
Gli Obiettivi a breve e lungo termine posti alla base del Gruppo Provinciale di Asti sono i seguenti:
1. Organizzazione di Corsi di aggiornamento UEFA, la Programmazione di eventi e Corsi di formazione direttamente in loco, sul territorio astigiano.
2. Promuovere l’etica e il profilo professionale dell’allenatore attraverso la sinergia con Enti Universitari (SUISM), Educativi, Sociali e con la partecipazione di professionisti dedicati alla Psicologia dello Sport.
3. Creare linee guida a supporto dell’allenatore per il perfezionamento della performance e della prevenzione infortuni per atleti di settori giovanili e prime squadre.
4. Sviluppare e ampliare la conoscenza sull’utilizzo della tecnologia applicata al calcio.
5. Organizzazione di eventi formativi per la conoscenza e la promozione del calcio femminile sul territorio.
6. Organizzazione di clinic teorico-pratici sulla propedeuticitàdel Calcio a 5 (Futsal) in funzione del Calcio a 11.
7. Tutela e Trasparenza.
Organigramma
PRESIDENTE Camillo Cascino
VICE PRES. e DELEGATO PROV. Andrea Sorba
SEGRETARIO Antonio Vizzini
CONSIGLIERI PROVINCIALI
Licciardi Andrea, Montanarelli Davide, Sorba Andrea, Scarpa Matteo, Schierano Giancarlo, Tona Luigi
CO-CONSIGLIERI PROVINCIALI Alessio Varzi, Dario Cimino
REFERENTE AREA CALCIO FEMMINILE Matteo Scarpa
REFERENTE AREA CALCIO A 5 Davì Alves
ORGANIGRAMMA DIRETTIVO 2021/2024
Per tutte le informazioni inerenti il tesseramento o le attività per l’anno 2021 rivolgersi ai seguenti contatti:
Mail: asti@assoallenatori.it
Segreteria: Vizzini Antonio 3934425400