L’interesse degli appassionati e degli addetti ai lavori astigiani sarà incentrato sulle corse dei “puri”, vista la presenza di numerosi fantini che correranno il nostro Palio a settembre
Riunione di corse domenica 1° maggio al galoppatoio senese di Pian delle Fornaci. Otto gli appuntamenti in programma, cinque dei quali riservati ai mezzosangue e tre ai purosangue. L’interesse degli appassionati e degli addetti ai lavori astigiani sarà incentrato sulle corse dei “puri”, vista la presenza di numerosi fantini che correranno il nostro Palio a settembre .
La prima competizione riservata ai purosangue, il premio associazione “Le Bollicine” sui 1100 metri, prenderà il via alle 15,30. I partenti dallo steccato: Giuseppe Zedde, fantino che ad Asti difenderà i colori di San Lazzaro sul cavallo Nurri; Giovanni Atzeni (monta di Nizza) su Pipistrello; Dino Pes su Adriana; Alessio Migheli su Asterix; Andrea Coghe (ad Asti fantino di San Martino San Rocco) su Boom Boom Boom; Jacopo Pacini su Forever Young e di rincorsa Alessio Giannetti su L’Erede.
Seconda corsa dei “puri” alle 16,30, premio Società Pian delle Fornaci (1100 metri). Dallo steccato Sebastiano Murtas su Gerry; Valter Pusceddu (ad Asti fantino della Torretta) su Nino; Giuseppe Zedde su Astronave; Jacopo Pacini su Nikita; Giovanni Atzeni su Fotofinish; Salvo Vicino su Cristallo; Antonio Siri (fantino di San Damiano) su Powerfull e di rincorsa Danilo Todde su Spazzola.
Terza e ultima gara dei “puri” il premio “Marco Paganini” (1500 metri) con partenza alle 18.
Dallo steccato: Alessio Migheli su Obelix; Andrea Coghe su Cyber Crime; Enrico Bruschelli (ad Asti ingaggiato da San Secondo) su Braveheart; Carlo Sanna (fantino di Montechiaro) su Trappola; Giuseppe Zedde su Iceberg; Antonio Siri su Athena; Francesco Carìa (fantino di San Pietro) su Nocciolo; Andrea Chessa (fantino di San Silvestro) su Alfonso; Dino Pes su Totò e di rincorsa Simone Mereu (fantino di Baldichieri) su Biancaneve.
Massimo Elia