Ormai con una certa scioltezza nella logistica e nellorganizzazione, si è svolta la gara del campionato di downhill, campionato mondiale e Coppa del mondo, in quel di Cisterna. Seguirà la
Ormai con una certa scioltezza nella logistica e nellorganizzazione, si è svolta la gara del campionato di downhill, campionato mondiale e Coppa del mondo, in quel di Cisterna. Seguirà la tappa di Villa, frazione di Isola, il 4 e 5 luglio. Circa 60 iscritti, provenienti dalla Germania, Svizzera, dalla Francia, dallAustria e da varie zone dellItalia, hanno soggiornato a Cisterna per due giorni, in mezzo al verde e allasfalto delle strade su cui hanno sfrecciato a due ruote, in linea. Tanti i commenti positivi relativi allaccoglienza e alla grande operatività del paese e dellamministrazione di Cisterna, in particolare del vicesindaco Onorina Massocco.
«Qualche difficoltà tecnica-commenta Perano- rispetto allasfalto, ancora brutto, per le buche e i dissesti che non hanno aiutato per nulla durante le prove e in gara. Tuttavia- aggiunge Perano- gli atleti vogliono venire a Cisterna, perché amano questo posto e la sua gente, anche questanno siamo stati accolti e trattati benissimo da tutto il paese.» Una sorpresa nella sorpresa è stata lassenza del campione mondiale Daniel Ladurner, impegnato altrove per finalità agonistiche.
Più alto sul podio questanno è litaliano Angelo Vecchi che ha raggiunto il suo miglior tempo, superato il record di Ladurner dellanno scorso, totalizzando 1 secondo in meno (2.13,790). Le classifiche riguardano varie discipline del Downhill: vincono per il Campionato Italiano di Domenica (1° classificato Angelo Vecchi, Lello Amore e al 3° posto Roberto Botti), per le donne al 1° posto cè Valentina Liguori, per la gara di frenate Karim Mallis, per Streethuge vince Luca Santalamaggia e in Long Board arriva 1° Davide Lombardi. Per la Coppa del Mondo svoltasi sabato occupano i primi 3 posti, nellordine Angelo Vecchi, 2° Moritz Norl e Christian Montavon.
Roberta Arias