Solidarietà, sport per tutte le età, musica, buon cibo e tanta aggregazione: gli ingredienti del Gulla sono da sempre vincenti e, anno dopo anno, lo staff organizzativo che a partire dal 2008 mette in atto uno dei tornei di calcio più amati (se non il più amato) della città nel ricordo indelebile di Luca Gulinelli, non finisce di stupire. Un sabato speciale quello da poco trascorso, durante il quale l’associazione Gli Amici di Luca, nata nel 2017 e formata dalle anime che da sempre organizzano il tradizionale evento di primavera, ha inaugurato due cortili delle scuole della città rimessi a nuovo.
Nel 2025 si è deciso di alzare l’asticella: dopo i lavori alla Cagni nel 2018, alla Pascoli e alla Anna Frank nel 2019, alla Galileo Ferraris nel 2023 (dopo lo stop forzato per il Covid), e ai due cortili della Baussano lo scorso anno, il team ha infatti raggiunto il target prestabilito, quello di sistemare e abbellire i cortili di ben tre scuole. Dopo quelli della Miroglio a maggio, infatti, sono terminati i lavori alla Oberdan di Portacomaro e alla Cagni, scuole scelte in sinergia con il Comune di Asti, con cui il gruppo organizzativo è costantemente in contatto per scegliere come meglio indirizzare i fondi raccolti durante l’evento. Il Gulla è da anni una straordinaria certezza: lo dimostrano le 44 squadre iscritte all’ultimo torneo, che ha accolto atleti senior, over 35, ma che ha anche spaziato in molte altre attività ricreative, come giochi e sport per i più piccoli, musica dal vivo ogni sera e punti di ristoro che hanno allietato una infinità di spettatori e partecipanti. Un vero “lavoro” di squadra quello dello staff de Gli Amici di Luca, che ha permesso di raccogliere i circa 20.000 euro indirizzati alla sistemazione e all’ammodernamento di aree speciali come i due luoghi di aggregazione dei piccoli studenti inaugurati nel fine settimana. Oltre alle tante opere eseguite, non è mancata la mano magica del maestro Nicola Colluciello con i suoi murales. In occasione dell’inaugurazione erano presenti le Autorità, in primis il sindaco Maurizio Rasero e il vicesindaco Stefania Morra, ma anche Davide Monticone e Federico Cavallotto, riferimenti costanti per gli organizzatori del Gulla durante le opere di miglioria.
Cala così il sipario sul Gulla 2025, un evento che ha tramutato magnificamente le parole a fatti tangibili e che non possiamo che tenerci stretto, orgogliosamente astigiani. Continuando a seguire le pagine social de Gli Amici di Luca e attendendo trepidamente il Gulla 2026, come sempre in un Fregoli che diventa per una settimana una straordinaria casa per accogliere la grande famiglia di Luca, che certamente non è stato dimenticato.