Ottime prestazioni per gli atleti della Vittorio Alfieri impegnati domenica nella XXXIII edizione del “Challehge Stellina” gara di corsa in Montagna a livello internazionale e valida come terza prova del Campionato regionale Assoluto e Master.
Partenza da Susa e arrivo ai 2000 metri di Costa Rossa, alle pendici del Rocciamelone, per un totale di 14,300 km e 1630 metri di dislivello.
Tre gli atleti bianco verdi al via che si sono comportati davvero bene. Tornava finalmente protagonista Jacopo Musso, autore di una prova maiuscola e di gran carattere su un percorso, di sola salita, non particolarmente adatto alle sue caratteristiche: per lui un m miglioramento di 8 minuti rispetto allo scorso anno e 22^ piazza assoluta (15° italiano al traguardo e 9° piemontese).
Bene anche papà Paolo che, pur non essendo preparato per la distanza, non voleva mancare la grande classica della corsa in Montagna nazionale, chiudendo in 2^ posizione tra gli M60 in 2h01’11”; bene anche Roberto Penna in 2h09’42”.
Al via, e ancora una volta protagoniste assolute, anche le sorelle Ghelfi con Francesca seconda ed Erica terza che hanno dovuto inchinarsi solo alla tedesca Mayr, ma confermandosi al top nazionale della disciplina.
Alla conclusione della manifestazione sono state anche stilate le classifiche del Campionato Regionale (erano valide due prove su tre) con il grande risultato di Jacopo Musso che centrava la quinta piazza a livello assoluto; vittoria di categoria per Paolo Musso tra gli M60 e seconde posizioni per Debora Ferro tra le F45 e Marilena Borretta tra le F65. Terzo gradino del podio infine per Roberto Penna (M45) e Claudio Vercelli tra gli M65.
Hammer Team
Ritorno alle gare più che positivo per gli atleti dell’Hammer Team impegnati domenica a Donnaz nella 16^ edizione del meeting nazionale “Sandro Calvesi – Sprint and Hurdles” organizzato dalla famiglia Ottoz.
Numerosi gli atleti presenti reduci dai Giochi Olimpici che hanno stimolato gli atleti in gara.
Davvero notevole la prova di Rachele Torchio, che si migliorava per l’ennesima volta sui 100 metri, correndo prima in batteria col tempo di 12”20, crono con cui otteneva la prima posizione, per poi migliorarsi ulteriormente in finale dove era terza assoluta (lei che è ancora della Categoria Allieve) in 12”15, alle spalle solo di atlete di gruppi militari. Entrambe le prove di Rachele sono state corse con vento regolare.
Grande protagonista tra le Cadette anche Giorgia Tagliapietra: negli 80 metri era terza con 10”69, mentre negli 80 hs. era quarta in 13”18; al personale con 11”37 Marta Denk negli 80 metri, brava anche negli ostacoli con 15”51. Personali anche per Greta Fassino con 16”81 negli 80 hs. e 12”56 negli 80 metri.
Al via anche i Master con Antonio Cotroneo con 13”17 sui 100 metri davanti a Federico Vaschetto (15”97).