E' il CrossFit, programma di allenamento basato su forza e condizione atletica, una nuova tendenza che sta spopolando negli Stati Uniti cambiando il modo di concepire il fitness e i suoi canoni classici. Ci siamo fatti dare qualche delucidazione in proposito
Il 15 novembre scorso la Gazzetta dello sport ha pubblicato un articolo sul CrossFit, nuova tendenza che negli U.S.A. sta spopolando e cambiando il modo di concepire il fitness e i canoni, anche estetici, a cui siamo abituati rispetto alle palestre commerciali. Per chi se lo stesse chiedendo, il CrossFit è un programma di allenamento basato su forza e condizione atletica, le cui origini risalgono agli anni 70 e la cui diffusione inizia in California, grazie a Greg Glassman, a metà anni 90. Ad oggi in 71 paesi del mondo sono circa quattromila le palestre e i punti affiliati CrossFit.
Ma di cosa si tratta? Ce lo siamo fatti spiegare dallastigiano Michele Solimeo, giocatore e preparatore atletico Fir (Federazione italiana rugby) dellAsti Rugby e collaboratore della palestra Skull Boxe Club (via Bosio 12), per la quale prepara i pugili agonisti e tiene corsi di Unconventional Fitness in qualità di CrossFit Trainer Livello 1, vale a dire istruttore in possesso di brevetto rilasciato dalla Federazione CrossFit americana, unico ad Asti.
«Si tratta di una tipologia di fitness che migliora la consapevolezza sui benefici che possono derivare da un allenamento spiega Solimeo . Comprende sollevamenti olimpici (bilancieri), elementi di ginnastica a corpo libero (anelli, piegamenti, trazioni, parallele ecc.) ed elementi metabolici (vogatore, corda, nuoto, corsa ecc.), passando dal riscaldamento alla mobilità articolare sino alla tecnica vera e propria. Il fascino di questa disciplina sta nella sua semplicità: si pratica prosegue in ambienti informali e spazi riutilizzati come magazzini e garage, prevede circuiti di esercizi che stimolano a migliorarsi di continuo sfidando sé stessi o gli altri e fissando di volta in volta obiettivi da superare».
Incuriositi, abbiamo provato di persona un allenamento del giorno (Wod), protocollo comune in tutto il mondo. Cè da sudare. Molto. Ma è una fatica che porta con sé un piacevole retrogusto di soddisfazione personale, da provare.
l.g.