Cerca
Close this search box.
Monca sferi
Sport
Titoli nazionali in palio

Nel week-end gli sferisteri del Monferrato ospiteranno gli Italiani Giovanili di tamburello a muro

Oltre venti le formazioni a darsi battaglia nelle varie categorie
I Campionati Italiani Giovanili di Tamburello a Muro, fra sabato 17 e domenica 18 settembre vedranno giungere in Piemonte, onorando il riconoscimento di “ Regione Europea dello Sport 2022 ”, numerose squadre italiane di diverse regioni che giocheranno sui vari sferisteri del Monferrato. L’importante evento ha avuto come anteprima alcuni incontri della categoria Juniores, fra i quali, lo scorso martedì, il match fra Cinaglio e Portacomaro, giocato sul campo di Castell’Alfero, vinto dal Cinaglio per 13-10.

Imponente il programma di incontri dei “Giovanili” con più di dieci società impegnate e oltre venti formazioni as darsi battaglia nelle varie categorie. le partite si svolgeranno in quattro sferisteri del Monferrato. Sabato a Portacomaro di scena gli Esordienti, con partite (previste con inizio fra le 14 e le 18) che interesseranno le formazioni di Monale, Rilate, Valpo, Segno, Chiusano e Castelnuovo.

Contemporaneamente, a Moncalvo (nella foto il campo di gioco), fra le 13,30 e le 18,30, inizieranno gli incontri della categoria Giovanissimi,  che vedranno protagoniste le squadre di Montechiaro, Castell’Alfero, Chiusano e Segno. Sempre sabato, a Vignale, fra le 14 e le 18, sarà fischiato l’inizio dei cinque incontri consecutivi delle categorie Allievi e Juniores Femminile, con le seguenti formazioni interessate: Segno, Aldeno Femminile, Castell’Alfero e Piea Femminile.

Domenica 18 settembre giornata no stop di tamburello con avvio alle 8,30 a Montechiaro delle partite degli Esordienti (Valpo, Chiusano,

Segno, Castelnuovo, Rilate e Monale): in base al punteggio delle sfide dirette, dalle 10.30 inizieranno le fasi finali con gli scontri fra prima e seconda e terza e quarta classificata. Nel frattempo a Vignale torneranno in campo i Giovanissimi dalle 8,30, con gli incroci fra prima e quarta e seconda e terza classificata (in base alle partite del giorno precedente) per decretare i nomi delle finaliste che si affronteranno
subito dopo per incoronare la formazione vincitrice. Dalle 9 a Moncalvo saranno nuovamente impegnate le squadre degli Allievi e Juniores Femminile, con le sfide dirette fra Castell’Alfero e Segno e fra Aldeno Femminile  e Piea Femminile. A seguire, la finale degli Allievi.

Domenica 18 settembre, alle 10, a Montemagno si terrà anche il momento finale della categoria Juniores Maschile con l’incontro Portacomaro-Castell’Alfero. Dal pomeriggio (ore 15) il campo di Vignale ospiterà dapprima la finale della categoria Juniores Femminile e, a seguire, la finale, Juniores Maschile che segnerà l’atto finale di un fine settimana di grandi emozioni per il tamburello a muro, condivise con il popolo dello sport piemontese che quest’anno celebra il riconoscimento di “Regione Europea dello Sport”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: