Cerca
Close this search box.
Annata paliesca al viacon Giuramento e Stima
Sport

Annata paliesca al via
con Giuramento e Stima

L’annata paliesca prende ufficialmente il via ogni anno con le manifestazioni in programma il sabato precedente la festività del “Santo”. Il primo appuntamento significativo è costituito dal Giuramento dei Rettori, evento preceduto da un Corteo che partirà da Piazza Cattedrale alle 21,30. Si muoveranno, nell’ordine, gli sbandieratori dell’A.S.T.A., il Gruppo del Capitano a cavallo, gli armigeri, gli Estimatori, i figuranti e i massimi esponenti…

L’annata paliesca prende ufficialmente il via ogni anno con le manifestazioni in programma il sabato precedente la festività del “Santo”. Il primo appuntamento significativo è costituito dal Giuramento dei Rettori, evento preceduto da un Corteo che partirà da Piazza Cattedrale alle 21,30. Si muoveranno, nell’ordine, gli sbandieratori dell’A.S.T.A., il Gruppo del Capitano a cavallo, gli armigeri, gli Estimatori, i figuranti e i massimi esponenti di tutti i Borghi, Rioni e Comuni (ogni Rettore indosserà il mantello color bordeaux e porterà al collo il medaglione), preceduti dai rispettivi vessilliferi. A chiudere sbandieratori e musici. Verrà ripetuto quasi per intero il percorso compiuto dal Corteo Storico il giorno della corsa fino in Piazza San Secondo.

Dopo l’Investitura e il Giuramento dei Rettori, che si svolgerà alla presenza del sindaco nonché presidente del Consiglio del Palio Fabrizio Brignolo, dell’assessore Massimo Cotto e di altre autorità politiche e istituzionali, vi sarà poi un altro momento di grande significato per la manifestazione, vale a dire la “Stima” dei Drappi, quest’anno opera dell’artista Sergio Unia. Gli estimatori designati dal Sindaco in rappresentanza dell’antica corporazione dei tessitori e dei mercanti, appoggeranno le mani sul Codice Catenato e pronunceranno la formula di rito: «Giuro di bene e fedelmente adempiere all’estimo che mi viene affidato». Ottenuta la garanzia della bontà dei due Drappi il Sindaco indirà ufficialmente l’edizione 2014 della corsa. Infine i Drappi verranno esibiti dal balcone del Municipio.

Le celebrazioni di carattere paliesco proseguiranno martedì mattina, giorno di San Secondo, con la consegna del Drappo alla Collegiata da parte della locale Amministrazione Comunale. Sempre martedì, ma in serata, alle 20, si terrà in Piazza San Secondo la sbandierata del “Santo".

Massimo Elia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale