Domenica scorsa 18 dicembre la Blue Roller è tornata a festeggiare il Natale nel suo palazzetto di Settime d’Asti, Località Meridiana che, dopo i due difficili anni di pandemia e restrizioni, ha finalmente riaperto le porte alle famiglie dei propri atleti per permettergli di assistere ad uno spettacolo coinvolgente ed emozionante e per uno scambio di auguri tra una fetta di panettone ed un brindisi offerto da BOERI VINI.
“UNIVERSE ROLLER” non è stato solo un Saggio Natalizio, non solo una semplice esibizione sui pattini.
E’ stato un racconto, uno spaccato del periodo che stiamo vivendo, un viaggio dell’uomo alla scoperta di popoli diversi e sconosciuti che sono però capaci di superare la diffidenza e l’odio per scoprirsi uguali nella propria diversità.
Il racconto, magistralmente studiato e messo in scena da Federico Trento con la collaborazione di tutto lo staff tecnico della Blue Roller, è iniziato con i primi passi dell’uomo nello spazio e l’allunaggio nel “1969” interpretato dalle atlete dell’Agonistica Master e la corsa verso la scoperta dello spazio grazie al lavoro di un team di improbabili e scapestrati scienziati interpretati dall’Agonistica Giovane della Società.
Grazie ad un misterioso varco spazio-temporale messo in scena dai ragazzi dei corsi di Avviamento di Asti, il viaggio dei nostri astronauti è proseguito con la conoscenza di popoli diversi e lontani:
- i Marziani, interpretati dai corsi di Avviamento di Moncalvo
- Pandora ed i suoi NaVi alias Agonistica Promozionale di Asti
- Acquaria con i più piccoli interpreti dei corsi di Avviamento di Asti
- i Beta-9 pericolosi e bellici androidi interpretati dall’Agonistica al completo, raggiunti dall’uomo in una estrema missione di pace
E finalmente il rientro sulla Terra. Il team di astronauti composto dallo staff completo di allenatori (Federico Trento, Federica Sigliano, Veronica Ruscalla, Antonella Damasio, Desirèe Sanfilippo, Asia Todeschini, Sofia Zappa e Claudia Cavagnero) fa rientro sulla Terra con un bagaglio di esperienza, solidarietà e condivisione di princìpi tra popoli diversi all’insegna della massima “La diversità arricchisce”
Nella seconda parte dello spettacolo le esibizioni di due atlete che hanno portato la Società a competere a livello nazionale: la giovane Amelia Icardi e l’atleta/allenatrice Federica Sigliano ed infine la parata finale degli oltre 60 atleti partecipanti allo spettacolo, degli allenatori, del preparatore atletico Mattia Chiparo, e della dirigenza della Società al completo per i saluti finali.
Ospiti graditi della serata Lavinia Saracco, Delegato Provinciale CONI, Marina Cesarello, Delegato Fisr della Provincia di Asti e presidente del Comitato Regionale Fisr del Piemonte, Piervincenzo Armosino Presidente Provinciale Libertas