Saranno 107 le vetture che alle 20.30 di Venerdì 29 Agosto scenderanno dalla pedana di piazza dell’Annunziata nel cuore del centro storico di Venaria Reale. Agli 88 equipaggi moderni si aggiungono 19 vetture storiche che daranno vita alla 14° edizione del Rally Storico che porta il nome del capoluogo sabaudo. Con il numero 1 a bordo della potente Citroen C3 Wrc Alessandro Gino in gara con Corrado Bonato. Il cuneese sarà tuttavia trasperante ai fini della classifica per la Coppa di zona che vede invece particolarmente interessato il valdostano Elwis Chentre il quale sulla Skoda Fabia insieme a Federico Boglietti potrebbe approfittare delle assenze di Carmellino e Caffoni che lo precedono in classifica, per balzare al comando e giocarsi le ultime chanse per la finale di Messina. Chi invece questo problema lo ha risolto è Jacopo Araldo. Il pilota di Canelli in gara con Lorena Boero anche loro su una Skoda, hanno già conquistato in anticipo il pass per la finale vincendo la classifica in zona 2 e sulle strade torinesi cercano il sesto sigillo in questa competizione. Sotto la lente di ingrandimento anche la prestazione di Damiano De Tommaso vincitore nel 2019 al via con Sofia D’Ambrosio su una Citroen C3.
Interessanti inoltre le prestazioni di Federico Santini e Maurizio Capelletti i quali disporranno della Skoda evoluta. Oltre a loro i valdostani Claudio Vona e Simone D’Agostino, Fabrizio Margaroli e Leone Natoli,i locali Angelo Morino e Renzo Fraschia, Fabrizio Ceriali con Mara Miretti, Mauro Tessa e Roberto Marsero, Mauro Beltramo e Alberto Eriglio, Elwis e Jenny Grosso sulle Skoda. La presenza straniera è garantita da Lionel Muller e Christine Favre ai quali si aggiungono Xavier Creviolini e Yannick Micheloud entrambi sulle Peugeot 208. Nel Rally Storico al via Ivo e Sarah Frattini sulla stessa Bmw M3 con la quale hanno vinto lo scorso anno. Con la trazione posteriore tedesca anche il torinese Paolo Pastrone con Massimo Barrera mentre sulle Porsche troviamo Daniele Richiardone e Mauro Piana e Franco Vasino con Pamela Mirani.
Fra i locali Riccardo Ala e Alberto Bausola disporranno di una Ford Sierra Cosworth. Saranno tre le prove speciali da ripetere con il ritorno del Col del Lys diviso in due parti e lo scollinamento in Valle di Lanzo con il tratto della Monastero. L’arrivo e la premiazione alle ore 18.30 a Venaria