In regalo con La nuova provincia di oggi
Sicurezza, sicurezza. E’ una delle parole più usate e abusate di quest’ultimo periodo, al punto che è entrata prepotentemente nei programmi delle varie campagne elettorali sia a livello locale che a livello romano. E quando la si pronuncia favorisce la crescita dei potenziali voti. Oggi la sicurezza significa garanzia di una vera ed efficace tutela contro la microcriminalità, quella che arricchisce i numeri dei furti in alloggio, degli scippi, delle rapine e chi più ne ha più ne metta. La sicurezza la si tira in ballo quando si parla di migrazione incontrollata, elencando tutti i rischi che questa porta con sé. Un buon grado di sicurezza significa una vita tranquilla, serena, rilassata, senza grossi patemi d’animo e senza particolari paure. Sicurezza, però, garantisce una vita tranquilla non solamente quando si individuano forme efficaci per contrastare il crimine, ma anche quando si parla delle norme che ciascuno di noi deve rispettare quando lavora, quando va in auto, a scuola, in agricoltura, quando pratica lo sport, quando è in casa e quando organizza manifestazioni.
Possiamo dire che entra proprio in tutti gli aspetti della vita quotidiana. In quest’ultimo caso, però, la sicurezza dipende anche da noi, dal fatto che si osservino o meno alcune prescrizioni importanti che sovrintendono e regolamentano i vari settori entro in quali si esplica la vita sociale. Ed è proprio per ricordare queste norme basilari che abbiamo pensato a questa pubblicazione, a questa “guida alla sicurezza”, per darvi una mano a conoscere o a ricordare le regole che quotidianamente dovremmo rispettare per avere una vita serena e per garantirla agli altri.
All’interno di questa pubblicazione abbiamo parlato del lavoro e delle norme che ne assicurano la tranquillità e la serenità. Abbiamo parlato anche di auto e della sicurezza sulle strade, dei controlli che periodicamente dobbiamo effettuare alla nostra vettura per accertarne il buon funzionamento. Rotonde, segnaletica, seggiolini per i bambini sono regole che non possono essere disattese. Ci siamo soffermati anche sull’abitazione, ricordando alcune prescrizioni per evitare incidenti domestici, ma anche per evitare sgradite sorprese di malintenzionati.
Volete vivere più tranquilli? Allora, forse, vi conviene leggere questa pubblicazione. Un piccolo aiuto credo proprio ve lo possa dare. Voi vi avvicinerete alla vostra “pace quotidiana” e noi saremo felici di aver raggiunto il nostro scopo, quello di aiutarvi a vivere meglio la vostra quotidianità. Buona lettura a tutti quanti.