Sponsor le aziende del settore enomeccanico
Parola d’ordine: motivazione. Affiancata da altri due sostantivi: curiosità e tenacia. Trilogia di comportamento, ma anche stile di vita, che deve guidare i giovani dell’Artom di Canelli, «fortunati di studiare in un istituto all’avanguardia al centro di un territorio ricco di opportunità».
Dalle parole di Franco Calcagno, dirigente scolastico della scuola che forma tecnici specializzati per l’enomeccanica, la soddisfazione è palpabile. Tanto che più volte si complimenta con gli studenti vincitori delle borse di studio che premiano gli alunni più meritevoli. Intitolate a Giorgio Robino, imprenditore illuminato che per primo ha creduto nel solido rapporto scuola-impresa e scomparso nel 2012, la sua eredità è stata raccolta da Arol, BSA Tecnology, Cavagnino&Gatti, Fimer, Marmoinox, Mas Pack, Robino & Galandrino e Tosa.
Franco Calcagno, dirigente scolastico: «Non lasciate esaurire la spinta della motivazione»
C’erano tutti, venerdì mattina, nella palestra della scuola: i 203 ragazzi, alcuni con le tute sponsorizzate dalle aziende del comparte. Griffe che per Paolo Marmo, titolare di Marmoinox e anima del premio, «rappresentano l’unione ideale di intenti e di percorso. Si vince insieme». Pratico e realista il preside, che ha ribadito il concetto fondamentale di far parte di un territorio. «Qui studiate e, probabilmente, qui andrete a lavorare. E’ importante mantenere vive queste radici». Insistendo sul concetto di scuola come investimento sul futuro. «La borsa di studio deve essere la spinta per fare sempre meglio – ha ricordato Calcagno -. Non lasciate mai esaurire in voi la spinta alla ricerca della motivazione. La paura di sbagliare non vi deve frenare, anzi, dagli errori si impara».
Il sindaco Paolo Lanzavecchia: «Opportunità di formarsi con le aziende»
Alla sua “prima” il sindaco Paolo Lanzavecchia che ha invitato i giovani «a non perdere l’opportunità di formarsi in sinergia con le aziende. Siete fortunati ad avere vicino a voi una scuola e delle realtà industriali che guardano al vostro futuro e ci credono. Così come voi dovete crederci».
Paolo Marmo, Marmoinox: «Non fermarsi davanti agli ostacoli»
Paolo Marmo ha battuto sul tasto della motivazione, mutuando dalla propria esperienza personale. Da poco più di un mese Marmoinox è sponsor di “Incontri in blu”, serie di eventi che hanno come sfondo il mare e i suoi protagonisti. «Pochi giorni fa ho incontrato Chris Bertish, che ha percorso 4 mila miglia nautiche a bordo di un surf cabinato spinto solo dalla forza delle braccia. Mi sono chiesto: che cosa abbiamo noi di diverso da lui, resistenza fisica a parte? Hanno la motivazione, non si fermano davanti agli ostacoli. Noi dobbiamo lavorare insieme per fare grandi cose, di gente che vada oltre il compitino quotidiano». Gli ha fatto eco Serena Tosa, ad di Tosa Group. «Nelle nostre aziende vogliamo ragazzi curiosi, che non smettano mai di cercare qualcosa di innovativo perché questo vogliono i nostri clienti. Mettetevi in gioco, sempre».
Assegni agli studenti in arrivo dalle medie e delle ex terza e quarta
Assegni rimpiccioliti, con una parte della cifra devoluta alla scuola per l’acquisto dei supporti didattici, andati a Simeone Anakjev con votazione finale 9.1, Stefano Bracco (8.1), Emanuele Falcarin (9.1) e Kiril Stojmenovski (8.5) che hanno frequentato lo scorso anno la terza CM
Per la ex quarta CM premi a Alfredo Delponte (voto finale 8.5), Alessandro Carlo Giusio (8.8), Tiberio Pilani (9.1). Standing ovation per Sabrina Lazzarino, unica presenza femminile su 203 iscritti ed ottima studentessa, che ha ricevuto il riconoscimento grazie alla media del 8.6 ottenuta in tutte le materie.
Per gli studenti in arrivo dalla terza media, tutti con esame superato con la media del 9, borsa di studio da 500 euro a Filippo Amerio, Mattia Arossa, Giovanni Bronda provenienti dall’istituto “Dalla Chiesa” di Nizza Monferrato. Dalla “Carlo Gancia” di Canelli arrivano Alessio Gigliotti, Stefano Donato Guglieri e Matteo Rizzolio.