Cerca
Close this search box.
casole_palio2016_32
Attualità, Sport

Domenica si correrà il Palio di Casole d’Elsa

Si sfideranno le sei Contrade del paese: Casole Campagna, Cavallano, Il Merlo, Monteguidi, Pievalle e Rivellino

Sei le Contrade al canapo

Dietro l’angolo vi è l’appuntamento di Casole d’Elsa: domenica 14 luglio si correrà infatti nel comune della provincia senese il “Palio di Sant’Isidoro”, nel quale si sfideranno in una corsa riservata a cavalli mezzosangue montati a pelo le sei Contrade del paese: Casole Campagna, Cavallano, Il Merlo, Monteguidi, Pievalle e Rivellino.

Inaugurazione della pista

Quella di quest’anno sarà l’edizione numero 145 dell’evento. Nel pomeriggio di oggi, giovedì, vi è stata l’inaugurazione della pista, seguita alle 21 dall’estrazione che determinerà la composizione delle batterie. La giornata si è completerà con la presentazione del “Drappellone” dipinto da Sara e Nello Guerrini.

Il programma

Domani, venerdì 12 luglio si disputeranno le batterie di qualificazione: i sei vincitori verranno abbinati alle contrade che si contenderanno il successo. Domani, sabato, alle 17,30, verrà effettuata una prova della corsa, cui seguirà l’estrazione per l’ordine di ingresso delle accoppiate al canapo.

Sfilata e benedizione dei cavalli

La giornata di domenica vedrà svolgersi in mattinata il Corteo delle autorità e dei figuranti delle Contrade in costume, mentre nel pomeriggio è prevista l’esibizione degli sbandieratori e dei musici. Dopo la benedizione dei cavalli in Piazza della Libertà verrà disputata la corsa (indicativamente i cavalli entreranno in pista alle 19).

Partecipazione di livello

L’anno scorso il Palio di Casole non venne corso in seguito ad un incidente occorso al cavallo Savage, mentre due anni or sono la vittoria andò alla Contrada Monteguidi che schierava l’accoppiata composta dal fantino Jacopo Pacini e dal cavallo Quan King. Alle batterie di qualificazione di quest’anno prenderanno alcuni dei fantini più affermati e conosciuti del panorama nazionale: si annuncia quindi una competizione molto combattuta.

Cavalli, fantini e proprietari

A seguire elenchiamo i cavalli iscritti alle batterie, il fantino ed il proprietario.
Cavallo L’Essenziale, fantino Federico Guglielmi, proprietario Claudio Berti;
Vesuvio Prepotente, Mirko Verdigi, Luigi Marcelli;
Zilla, Lucca Balloi, Monica Zambotto;
Farfadet du Pecos, Mattia Chiavassa, Davide D’Ignoto;
Sarbana, Andrea Sanna, Renato Gigliotti;
Spartaco da Clodia, Adrian Topalli, Alexandra Timofte;
Zaira Nugolesa, Michel Putzu, Stefano Vanni;
Sempre In Piedi, Luigi Bruschelli, Sandro Bencardino;
Sempre Io, Enrico Bruschelli, Enrico Bruschelli;
Romanzo per Anna, Simone Mereu, Remo Foracappa;
Uriel Ruspina, Alessio Migheli, Maria Sole Cubeddu;
Victoria Riu, Alessandro Cersosimo, Giovanni Deriu;
Tribuno, Massimo Columbu, Daniela Nicolodi;
Tagadà, Antonio Mula, Antonio Mula;
Tempesta da Clodia, Andrea Chessa, Giuliano Sampieri;
Yoghi da Clodia, Paolo Arru, Giuliano Sampieri;
Zemagliolo, Marco Bitti, Giovanni Giuseppe Bitti;
Tintoretto, Simone Fenu, Maria Stella Baccoli;
Tottubellu, Sebastiano Murtas, Giovanni De Santis;
Zingaro Baio, Rocco Betti, Jonatan Bartoletti;
Ubert Spy, Francesco Carìa, Francesco Carìa;
Tresor de Bersac, Alessandro Chiti, Alessandro Chiti;
Zio Frac, Giuseppe Angioi, Melissa Turchi;
Ugolina, Matteo Pische, Simone Mereu;
Le Kabyl, Stefano Piras, Claudio Moscatelli;
Soluidea, Federico Fabbri, Francesca Piredda;
Uranio Baio, Salvo Vicino, Danilo Todde;
Remo Secondo, Giovanni Puddu, Giuseppe Zedde;
Tiago Baio, Bastiano Sini, Carmen Magi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale