Cerimonia in programma al Palazzo della Provincia oggi (giovedì), in occasione del Giorno della Memoria, istituito dalla Legge 211 del 2000 in ricordo dello sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Alle 10.30 nella sala consiliare, nel rigoroso rispetto delle misure anti-contagio, si terrà una sobria cerimonia organizzata dalla Prefettura, alla quale prenderanno parte le massime autorità provinciali e una rappresentanza di studenti astigiani.
Il programma prevede, dopo un approfondimento storico curato da Nicoletta Fasano ed Edoardo Angelino, il susseguirsi di letture, musiche ed immagini, “che offriranno momenti di riflessione sulle vicende dei deportati italiani nei campi nazisti, con l’obiettivo di conservare la memoria di un tragico periodo della storia dell’Italia e dell’Europa”, spiegano i promotori.
Nel corso della cerimonia, il Prefetto Alfonso Terribile consegnerà ai familiari di tre astigiani, non più in vita, la medaglia d’onore concessa dal Capo dello Stato a cittadini italiani deportati e costretti al lavoro coatto nei campi nazisti dopo l’8 settembre 1943.
L’omaggio ad Achille Jona
Sempre oggi (giovedì) l’Associazione Italia Israele celebrerà il Giorno della Memoria rendendo omaggio alla tomba di Achille “Lino” Jona nel cimitero ebraico cittadino.
La cerimonia si terrà alle 12, alla presenza del sindaco Maurizio Rasero e di una delegazione dell’associazione di amicizia con lo Stato ebraico composta, tra gli altri, da Tullia Jona, discendente della nota famiglia ebraica astigiana.
Il presidente dell’associazione, Luigi Florio, rievocherà brevemente la figura dello scomparso.