Cerca
Close this search box.
Teatro scuola 2022
Attualità
Cartellone

Concluso il “Teatro Scuola” con 1500 studenti in platea

Ora l’offerta prosegue fino a maggio con spettacoli su richiesta diretta degli istituti

Sono stati 1.700 gli spettatori (1550 studenti e 150 insegnanti) dei sette spettacoli che hanno composto il cartellone del Teatro Scuola 2021/2022, terminato nei giorni scorsi con la rappresentazione “Dante tra le fiamme e le stelle”.
Il progetto – rivolto alle scuole elementari, medie e superiori – è basato sul coordinamento tra la Fondazione Piemonte dal Vivo, l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, il Progetto Teatro Ragazzi e Giovani del Piemonte e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, in collaborazione con il Teatro degli Acerbi.
Dal 15 febbraio al 5 aprile sono stati proposti agli studenti spettacoli teatrali per integrare l’esperienza scolastica con una modalità creativa pensata dagli organizzatori per «abbattere barriere territoriali, culturali e sociali».
Il tutto grazie anche all’approvazione del Decreto Legge 127 del 2021 che ha sbloccato lo svolgimento delle attività teatrali in ambito didattico dopo la fase più acuta della pandemia.
«Docenti e studenti hanno popolato in questi mesi il Teatro Alfieri – commenta Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo – dando vita ad un dialogo proficuo tra il mondo della cultura e quello dell’educazione».
Gli spettacoli che hanno registrato più successo sono stati “Sonata per tubi” e “Pippi Calzelunghe” per la scuola primaria, “Tre” per la scuola media e “Dante tra le fiamme e le stelle” per la scuola superiore.
Al termine di ogni spettacolo è stato lasciato uno spazio di dibattito tra gli studenti in sala e gli attori sul palco.

I commenti

Soddisfatta l’Amministrazione comunale, che sottolinea l’importanza dell’esperienza teatrale per gli studenti come occasione di riflessione, confronto e crescita.
«Lo stretto rapporto collaborativo con la Fondazione Piemonte dal Vivo e il protocollo d’intesa tra Ufficio scolastico regionale e Teatro Alfieri – evidenziano dalla Giunta comunale – confermano l’importanza della sinergia tra istituzioni per contribuire ad una scuola e una società più consapevoli. L’attività teatrale, infatti, è caratterizzata da un alto valore educativo ed emozionale che permette occasioni di crescita e avvicina i ragazzi ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e confronto».

Le nuove proposte

Il cartellone del progetto “Teatro Scuola” appena concluso ora si amplia con una programmazione curata dal Teatro degli Acerbi nell’ambito del Progetto PATRIC (Polo Astigiano per il Teatro di Ricerca e Innovazione Contemporaneo), su richiesta diretta delle scuole astigiane.
In programma una decina di appuntamenti realizzati allo Spazio Kor di piazza san Giuseppe, in corso fino a maggio.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link