Cerca
Close this search box.
Manello giuseppe pino
Attualità
Lutto

Buttigliera d’Asti saluta Pino Manello: imprenditore, anima della banda musicale, volontario

Si è spento ad 88 anni una delle persone più conosciute del paese e dei dintorni. A lui si deve la rinascita della banda musicale, la creazione del gruppo di majorettes e della fanfara alpina

Una tristissima notizia ha raggiunto il paese di Buttigliera d’Asti: all’età di 88 anni è mancato Giuseppe Manello, da tutti conosciuto con il soprannome di “Pino”.

Manello era una persona molto conosciuta a Buttigliera e in molti Comuni limitrofi. Imprenditore di successo (con il fratello aveva fondato l’omonima fabbrica di passamaneria in paese), è stato il punto di riferimento per quanto riguarda la banda musicale.

Proprio lui, agli inizi degli Anni Settanta, riordinò le fila della storica banda nata nel 1920, si iscrisse al Conservatorio di Torino per conseguire il diploma di maestro e direttore di banda. Grazie al suo entusiasmo e alla sua empatia riuscì ad avvicinare nuove persone al mondo della banda, tenne corsi per tutti, scrisse partiture per i singoli strumenti, insegnò ad intere generazioni di ragazzi e ragazze a suonare e a marciare a tempo. Con lui la banda crebbe al punto di avere anche una “costola” di Fanfara Alpina a disposizione del Gruppo Alpini di Buttigliera. Manello, dal canto suo, suonatore di flicorno baritono e trombone tenore, non dimenticò mai il suo passato di bersagliere e fino a quando la salute glielo permise, fece parte della fanfara dei bersaglieri di Chieri. Negli Anni Ottanta riuscì anche a creare un nutrito ed apprezzato gruppo di “majorettes”.

Fu anche uno dei promotori della “fusione” delle bande musicali di Buttigliera e Capriglio, sorelle ormai da decine di anni. La stessa banda riunita che poche settimane fa ha dovuto salutare un altro suo storico componente, Paolo Piatti, suonatore di basso, grancassa e batteria.

Pino Manello, che si è anche ampiamente dedicato al volontariato salesiano, lascia l’adorata moglie Maria, il figlio Silvio (già sindaco del paese e responsabile dell’Istituto Andriano) ed Ezio insieme alle loro rispettive famiglie.

Domani sera, domenica, alle 20,30 si terrà il rosario nella chiesa parrocchiale di Buttigliera dove lunedì pomeriggio alle 15 si terranno i funerali.

Proprio per rendere il massimo onore alla sua dedizione per la musica, ad accompagnare Pino da casa sua fino alla chiesa parrocchiale saranno i musicanti di Buttigliera, Capriglio e quelli di tutte le altre formazioni dei dintorni. Un addio fra fede e musica, come avrebbe voluto lui, immaginando il suo sorriso dolce e paziente.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale