Nell’ambito de “La Barbera incontra” si è tenuto a San Damiano un momento di riflessione intitolato “Wine evolution”, moderato da Sergio Miravalle e dedicato al rapporto con il mondo dei social e alle nuove modalità con cui la produzione vinicola deve rapportarsi sul mercato. Sono intervenuti Adriano Moretti (titolare di una “cantina social” su Instagram) e Giuseppe Giordano, vicepresidente dell’Associazione “Astesana – strade del vino”, una delle sei strade che attraversano la regione, proponendo le eccellenze del territorio:
«Mettiamo in rete tutti gli operatori del settore, facendoli dialogare fra loro – ha detto Giordano – e di recente siamo giunti sulle Colline Alfieri con l’obiettivo di fornire ai turisti la possibilità di conoscere tutto quello che c’è di interessante. Occorre però puntare ad una formazione specifica degli operatori.» «Noi lavoriamo con cantine e consorzi – ha chiarito Moretti – ed oggi abbiamo 98.000 followers.» Luigi Franco, presidente dell’Enoteca delle Colline Alfieri, ha ricordato che «questo territorio ha caratteristiche di biodiversità uniche, con produzioni diverse e di qualità. All’Enoteca aderiscono 40 aziende, metà delle quali sono legate al turismo: per le nostre attività una buona comunicazione è fondamentale, perché siamo meno conosciuti rispetto ai tradizionali territori delle Langhe.»