Due giornate di festa per i 60 anni di fondazione del Gruppo Alpini di Mongardino-Vigliano. Nel programma della celebrazione il ricordo degli Alpini “andati avanti” con l’omaggio dei fiori nei due cimiteri, il concerto nel salone parrocchiale di Mongardino della fanfara alpina “Bandella del Lago Maggiore” e la domenica mattina il ritrovo al santuario di frazione Madonna di Mongardino alla presenza di una ventina di gagliardetti di Gruppi astigiani, tra cui spiccavano quello di Tambre della Sezione di Belluno e quello di Massino Visconti della sezione di Intra, del presidente della Sezione di Asti Fabrizio Pighin con il suo vice Silvano Satriano e consiglieri del direttivo sezionale e un centinaio di Alpini. A fare gli onori di casa il capogruppo Giampiero Ollino. L’alzabandiera e la deposizione di fiori al monumento agli Alpini, la celebrazione della messa e la consegna della fascia di madrina del Gruppo Ana Mongardino-Vigliano ad Annamaria Maschio. Il capogruppo Ollino ha ricordato gli Alpini che hanno costituito il Gruppo sessant’anni fa con un particolare ringraziamento a Domenico Prasso, unico socio fondatore ancora presente. Il presidente Pighin ha sottolineato come «quest’anno l’anniversario è stato festeggiato nella “Giornata nazionale della memoria e del sacrifico degli Alpini”, che ha tra le finalità quella di conservare la memoria dell’eroismo dimostrato dal Corpo d’armata alpino nella battaglia di Nikolajewka».
(Nella foto da sinistra Giampiero Ollino, Fabrizio Pighin e la madrina del Gruppo Mongardino-Vigliano Annamaria Maschio)