Il Gruppo del tè va in trasferta ad Asti per la visita alla Sinagoga (foto) e al Cimitero ebraico. Il gruppo di lettura della biblioteca di Villafranca, coordinato dalla consigliera Delfina Noto, organizza una visita guidata nei siti di riferimento della cultura ebraica astigiana per domenica 16 febbraio.
La visita, guidata da un rappresentante della Comunità ebraica di Torino, inizierà alle 14.45 alla Sinagoga di via Ottolenghi, con annesso Museo, nello stesso tratto di strada in cui Comune e Israt hanno recentemente collocato una delle venti pietre d’inciampo a ricordo dei deportati nei campi di concentramento. Si proseguirà poi al Cimitero ebraico, aperto nel 1810, in cui riposano, tra gli altri, Isacco Artom, segretario di Cavour, Zaccaria Ottolenghi, finanziatore e costruttore del Teatro Alfieri, ed Enrica Jona, scampata all’orrore del campo di concentramento e tra i soli quattro ebrei, sui 45 deportati, che riuscirono a tornare ad Asti.
Proprio gli anni tra l’emanazione delle leggi razziali del 1938 e la Liberazione (1945) segnarono, per Asti, la cancellazione della comunità ebraica locale. «Anche l’uscita del 16 febbraio – dice la sindaca Anna Macchia – si inserisce nelle azioni di sensibilizzazione e approfondimento per la Giornata della Memoria e segue al riuscito spettacolo “Guido suonava il violino” del 24 gennaio». La quota di partecipazione, aperta a tutti, è di 5 euro. Info e prenotazioni al 328/1274597.