Il conto alla rovescia sta per terminare. Sarà il rombo dei motori a catalizzare l’attenzione nel prossimo week-end fra gli scorci delle Colline Alfieri con la 5° Edizione del Rally “Il Grappolo” storico. La competizione è organizzata dal San Damiano Rally Club ed è stata inserita nel calendario del Trofeo Rally di zona e nel “Memory Fornaca” per il quale costituisce il secondo appuntamento stagionale. La gara astigiana è inoltre tappa importante anche per il Michelin Historic Cup e verranno assegnati i memorial “Ippolito Lo Iacono” e “Domenico Valsania”. Il programma prevede le verifiche tecniche e sportive Sabato 29 Marzo previste in piazza 1275 e all’interno del Foro Boario di San Damiano D’Asti dalle 8 alle 13. Alle 9.00 prenderà intanto il via lo shakedown allestito su un tratto di strada in frazione San Luigi e frazione Ripalda. Il confronto cronometrico scatterà sabato nel pomeriggio da piazza Libertà da dove i concorrenti raggiungeranno il parziale di Agliano che misura poco meno di tredici chilometri.
Questa sarà l’unica prova di questa prima giornata che si concluderà con l’entrata nel riordino notturno di piazza Camisola a San Damiano. La gara riprenderà Domenica con la disputa di altre sette prove speciali che porteranno la carovana rombante sui tratti di San Grato che verrà ripetuto tre volte e di Ferrere e Celle Enomondo affrontate entrambe due volte per un totale cronometrato di oltre settantacinque chilometri. Riordini e Parchi Assistenza a San Damiano. L’arrivo e la cerimonia di premiazione alle ore 16.15 nuovamente nel cuore della graziosa cittadina della provincia di Asti . Sono 63 le vetture che si preparano al via nella sezione riservata al “rally”, 2 nel rally Classic, mentre 17 quelle che affronteranno la sfida per la Regolarità a Media divisa in due categorie: “Media 60” e “Media 50”. Il numero 1 è stato nuovamente affidato ad Emanuele Franco e Flavio Aivano vincitori di tre edizione consecutive della gara e protagonisti sfortunati lo scorso anno dove sono stati costretti al ritiro a causa di una uscita di strada mentre erano saldamente al comando.
Il driver sandamianese che avrà a disposizione nuovamente la Subaru Legacy, dovrà tuttavia guardarsi da un concorrenza particolarmente agguerrita sia per la classifica assoluta che per il raggruppamento 4. Ad iniziare dalla Bmw M3 portata in gara da “Il Valli” e Stefano Cirillo terzi assoluti lo scorso anno. Oltre a loro gli occhi sono ragionevolmente puntati sul toscano Mauro Lenci in gara con Nicola Angiletta anche loro sulla trazione posteriore tedesca. Come detto, la competizione astigiana costituisce il secondo appuntamento del “Memory Fornaca”2025 e assegna il punteggio anche per il Trofeo Michelin Historic Cup. Particolarmente motivati quindi fra gli altri Franco Volpino e Simona Albesano, Bruno Graglia e Roberto Barbero entrambi sulle Bmw M3 e con loro Sergio Mano e Vittorio Bianco al via sulla Toyota Celica. Presenti come ogni anno i coniugi svizzeri Edoardo Valente e Jeanne Fracoise Revenu a bordo della Lancia Rally 037. Non mancano poi le Porsche con Luca Valle e Cristiana Bertoglio al via sulla 911 nel raggruppamento 3 identica a quella portata in gara da Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi. Nel 4° raggruppamento la vettura tedesca spicca con Stefano Prosdocimo e Stefano Pontarollo mentre le strade astigiane saranno l’occasione per assistere all’esordio di Paolo Pastrone e Luca Pieri sulla Bmw M3. Fra i protagonisti vanno sicuramente tenuti in considerazione Paolo Rossi e Daniele Gaia sulla piccola ma velocissima Opel Corsa.
La classe femminile presenta al via Laura Gagliano e Laura Cragnaz sulla Peugeot 205, Esmeralda Giordano e Teresa Varalla sulla Opel Corsa. Due le vetture nel neonato “Gruppo Classic” Armando Defilippi e Davide Penna avranno a disposizione la bellissima Ford Escort Cosworth ex ufficiale mentre Silvano e Silvia Bianciotto avranno a disposizione la Renault Clio Williams. Al via dell’appuntamento motoristico oltre al “Rally” vedremo la Regolarità Sport divisa in due categorie: Regolarità 60 con Maurizio Vellano e Ottavio Molina fra i sicuri favoriti del pronostico a borso della Audi 80 Quattro insieme a David De Faveri e Marco Blotto sulla Peugeot 205. Nel raggruppamento “Media 50” spiccano invece Christian ed Elena Bonnet sulla Fiat 124 Spider.