Presentata poco fa l’iniziativa Ciclovino messa in piedi dalla Provincia di Asti su un’idea del consigliere Carlo Mancuso, sindaco di Castagnole Lanze e con la partnership di Bikesquare e del tour operator Sentieri Gastronomici.
Una formula molto semplice che si terrà in una data simbolica, il 21 giugno, primo giorno di estate.
E’ stato studiato un percorso ad anello di circa 50 chilometri che comprende i Comuni di Canelli, Castagnole Lanze, Calosso, Agliano, Moasca e Montegrosso in cui si trovano le cantine che hanno dato l’adesione a questo “numero zero” dell’evento.
Partendo da uno dei due punti di incontro, i cicloturisti guidati da una apposita app, potranno andare da una cantina all’altra, attraverso strade poco trafficate e panoramiche potendo degustare un vino ad ogni tappa. Ma non solo. Ogni cantina offrirà anche degustazioni delle altre sue etichette e confezionerà una proposta gastronomica cui abbinarle.
«Un’idea per portare persone sulle nostre splendide colline – ha spiegato Maurizio Rasero in veste di presidente della Provincia – Non sempre ci rendiamo conto del valore di avere territori riconosciuti dall’Unesco e, di conseguenza, non sempre facciamo abbastanza per promuoverli e per far sapere a tutti della loro unicità. Questo evento, organizzato direttamente dalla Provincia, va in questo senso».
E’ lo stesso consigliere Mancuso ad aggiungere: «Impariamo dai turisti stranieri che incontriamo numerosi in bicicletta sulle nostre colline. Ciclovino vuole essere un appuntamento per tutti ma in particolar modo per i visitatori di prossimità che arrivano sulle nostre colline da posti vicini. Ricordo che il 21 giugno non è solo l’inizio dell’estate ma anche il compleanno del riconoscimento Unesco».
Le iscrizioni sono aperte da oggi (e si chiuderanno il 10 giugno) al sito di Sentieri Gastronomici.
A fronte di una quota di iscrizione di 20 euro si avrà diritto ad 8 assaggi di vino (uo per cantina visitata) oltre al calice personalizzato e alla tasca porta calice; altre degustazioni e gli abbinamenti gastronomici sono a costo aggiuntivo secondo i listini delle cantine.
Disponibile, su prenotazione il cestino da picnic preparato da Sentieri Gastronomici e il noleggio delle ebike messe a disposizione da Bikesquare. Entrambe queste opzioni sono prenotabili al momento dell’iscrizione.
Le cantine che hanno aderito sono la Beppe Bocchino di Canelli, Gianni Doglia, Dogliotti 1870 e Cascina Orizzonte di Castagnole Lanze, Bussi Piero di Calosso, Dacapo di Agliano, Tenuta Il Nespolo di Moasca, Tenuta La Graziosa di Montegrosso.
Curiosità: non sarà possibile arrivare in auto alle cantine, neppure per parcheggiare. Le auto si lasceranno in apposite aree dalle quali partire in bici, altrimenti che ciclovino sarebbe?
(Ago foto)