Cerca
Close this search box.
commemorazione di salvatore ottolenghi
Attualità
Galleria 
Commemorazione

Asti ha reso omaggio a Salvatore Ottolenghi, fondatore della Polizia Scientifica [fotogallery]

L’associazione Acaps ha ricordato il celebre scienziato e medico astigiano davanti alla casa natale di via Della Valle

La pioggia non ha fermato la cerimonia commemorativa di Salvatore Ottolenghi (Asti, 20 maggio 1861 – Roma, 20 marzo 1934) che si è svolta martedì pomeriggio, nel 164° anniversario della nascita, in via Federico Della Valle davanti alla casa natale. A ricordare il medico e scienziato astigiano, famoso per aver gettato le basi di quella che in tutto il mondo è conosciuta come “la polizia scientifica”, è stata l’Associazione Culturale Amici della Polizia Scientifica (Acaps) nata nel 2023 e oggi presieduta dall’ex dirigente della Squadra Mobile di Asti, Gianfranco Vaccaneo.

Nel corso dei suoi studi universitari Ottolenghi fu assistente di Cesare Lombroso, a Torino, che per anni scrisse e sostenne alcune teorie sull’uomo criminale “per natura” e che influenzarono molto il dibattito del tempo. Teorie oggi superate, mentre Ottolenghi, terminata la collaborazione con Lombroso, si dedicò a un’altra branca dell’investigazione fino a fondare, a Roma, la prima Scuola di Polizia Scientifica.

«Proprio allo scopo di esaltare la figura di scienziato di Salvatore Ottolenghi e per introdurre i giovani all’affascinante mondo delle investigazioni scientifiche, – ha raccontato Vaccaneo – l’Acaps, fin dal momento della sua costituzione, ha dato vita a varie iniziative, la più significativa delle quali è stata organizzare, in collaborazione con la direzione del liceo Monti, la Questura e il Gabinetto interregionale per la polizia scientifica di Torino, un incontro didattico con gli studenti, cui ha fatto seguito una visita di carattere tecnico-pratico a Torino, nei moderni e attrezzati laboratori del Gabinetto interregionale».

Presenti alla commemorazione anche il sindaco Maurizio Rasero, la questora Marina Di Donato e il dottor Salvatore Giuliano, Commissario capo della polizia in servizio al Gabinetto interregionale per la Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta. Quest’ultimo, nel corso degli anni, ha scrupolosamente analizzato il pensiero scientifico di Salvatore Ottolenghi, raccogliendo e catalogando le sue opere scritte e molti documenti.

Sebbene Ottolenghi sia al centro dell’attività dell’Acaps, il sodalizio è una onlus che si propone di divulgare l’evoluzione e le funzioni della Polizia scientifica, sviluppando i principi di legalità e di giustizia, alimentando, specie nelle giovani generazioni, la cultura del rispetto delle Istituzioni dello Stato.

[foto Ago]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale