Cerca
Close this search box.
Candelaresi Astimusica
Astimusica 2025, Cultura e Spettacoli
Intervista

Candelaresi: «Al via venerdì il festival Astimusica, colto e popolare»

L’assessore comunale alla Cultura: «Cinque concerti avranno posti a sedere, gli altri saranno in piedi. I cancelli apriranno dalle 18.30»

«Una proposta eterogenea, colta e popolare al tempo stesso».
Così l’assessore comunale alla Cultura, Paride Candelaresi, definisce l’edizione 2025 del festival Astimusica, che si svolgerà dall’11 al 20 luglio in piazza Alfieri, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con Politeama srl, Gruppo Audere e Shining Production, con sponsor principali Banca di Asti, Fondazione CrAsti, Asp e Iren. Sul palco si avvicenderanno Barbascura X (11 luglio), serata Ultimo Impero – Le notti magiche (12 luglio), Cristiano De André (13 luglio), Tony Hadley (14 luglio), Roberto Vecchioni (15 luglio), Coma_Cose (16 luglio), TrigNo (17 luglio), Alessandra Amoroso (18 luglio), serata “La vita a 30 anni” (19 luglio), The Rumpled e Punkreas, preceduti dai dj di “I love rock” (20 luglio).
Mancano pochi giorni all’avvio della 28esima edizione di Astimusica, la seconda dopo il rilancio del 2024 in cui è stata spostata in piazza Alfieri, che prevede serate di musica e parole dal taglio anche diverso. Come avete costruito il cartellone?
L’obiettivo principale è stato quello di costruire una proposta eterogenea, popolare e colta al tempo stesso. Il cartellone di quest’anno è stato pensato come un grande racconto corale, dove convivono l’ironia tagliente di Barbascura X, la poesia civile di Roberto Vecchioni, la profondità di Cristiano De André, ma anche la contemporaneità urban di TrigNo, la potenza evocativa dei Coma_Cose, le atmosfere techno de L’Ultimo Impero, fino ad arrivare alla festa intergenerazionale di “La vita a 30 anni”, che è karaoke, meme vivente e rito collettivo sotto le stelle. Astimusica non è solo un festival che resiste, è un festival che ci crede ancora e che cresce insieme alla città.

Gli eventi gratuiti

A differenza dell’anno scorso, il festival prevede anche serate gratuite. Di cosa si tratta?
La prima è giovedì 17 luglio, con il ritorno in piazza di TrigNo, che torna ad Asti per un super concerto gratuito. La seconda serata è sabato 19 luglio, ed è forse la più colorata e ironica dell’intero festival: “La vita a 30 anni ”, una grande festa intergenerazionale che mette insieme karaoke, meme viventi e leggerezza. Una notte colorata giovane per i “vecchi dentro”, come recita il motto degli organizzatori, ma anche una notte per tutti: si canterà a squarciagola passando dai cori degli Abba alle hit dance anni ’90 del Festivalbar, fino ad arrivare ai grandi successi degli ultimi anni. L’obiettivo è chiaro: creare un rito collettivo in cui genitori, figli, zii e nipoti possano trovarsi fianco a fianco, cantare insieme e ridere di sé stessi. Infine, domenica 20 luglio, con un doppio concerto molto diverso ma altrettanto esplosivo: aprono la serata i The Rumpled, gruppo giovane e travolgente di folk-rock con sonorità irlandesi, una violinista eccezionale e un’energia contagiosa!
A seguire, saliranno sul palco i Punkreas, una vera e propria colonna del punk rock italiano.Tutte e tre le serate sono gratuite, senza prenotazione e a ingresso libero. Basta venire in piazza.

I concerti a pagamento

Dove si possono acquistare i biglietti per i concerti a pagamento?
I biglietti per le serate a pagamento sono disponibili online su tutte le piattaforme TicketOne. È possibile acquistarli anche fisicamente presso il centro commerciale “Nuovo Borgo”. Per il concerto di Roberto Vecchioni, inoltre, i biglietti sono in vendita anche alla biglietteria del Teatro Alfieri.
I biglietti vanno acquistati anche per i bambini più piccoli?
I bambini fino a 5 anni non pagano il biglietto se stanno in braccio a un adulto e quindi non occupano un posto a sedere numerato, mentre pagano se occupano un posto. È comunque consigliato l’uso di cuffie antirumore certificate per bambini, per proteggere l’udito. Dai 6 anni in su, invece, pagano sempre il prezzo intero. Perché questo? Perché devono occupare un posto e non possono stare in braccio per motivi di sicurezza, in aderenza alle linee guida per questo tipo di eventi.
Quali saranno i concerti cui assistere da seduti e quali in piedi?
Tra le dieci date in programma, cinque saranno obbligatoriamente con posti a sedere, mentre le restanti si svolgeranno in piedi. In particolare, i concerti di TrigNo, Coma_Cose, la serata “La vita a 30 anni”, il doppio concerto di domenica 20 luglio e la serata “Ultimo Impero” si terranno in piedi.

Orari e modifiche alla viabilità

In quali giorni sarà chiusa la piazza? Con quali orari? I bar della piazza potranno rimanere aperti anche durante i concerti? A che ora apriranno i cancelli per entrare in piazza?
La piazza sarà chiusa a partire da oggi (martedì). Bar e ristoranti resteranno aperti come lo scorso anno, con le reti che verranno posizionate il più tardi possibile proprio per agevolare le attività commerciali. I cancelli apriranno intorno alle 18.30, ma i negozi rimarranno regolarmente aperti fino alle 19.30. I varchi di accesso alla piazza, per chi ha il biglietto, saranno in via Ospedale e in via del Teatro. La viabilità non subirà particolari variazioni. L’unica modifica riguarderà la carreggiata sul lato dei portici Pogliani, che dalle 17.30 in poi non sarà più percorribile.
Ci sarà un punto ristoro all’interno della piazza?
No, non è previsto.

La fiera del disco

Nel primo weekend sarà allestita la Fiera del disco sotto i portici Pogliani in piazza Alfieri. Di cosa si tratta? Quali orari seguirà?
La Fiera del disco è un mercato speciale che si svolge sotto i portici Anfossi di piazza Alfieri, dove appassionati e curiosi possono trovare cd, vinili, dvd e memorabilia musicali di ogni genere. È un’idea che ho fortemente voluto realizzare insieme alla mia collega Loretta Bologna, con l’obiettivo non solo di stimolare il commercio locale, ma soprattutto di far vivere a tutta la piazza un’atmosfera che abbracci l’universo musicale a 360 gradi. Si terrà l’11, il 12 e il 13 luglio ed è ad ingresso libero per tutti. Un’occasione per appassionati e curiosi, per respirare la musica anche attraverso gli oggetti, le copertine e le storie che ogni disco porta con sé.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre: