Cerca
Close this search box.
Borgo antico
Attualità
Evento culturale

Calamandrana: un incontro dedicato alla figura dell’abate Cordara

Appuntamento fissato per venerdì 11 luglio nel suggestivo castello del borgo antico
Nel cortile del castello del borgo antico di Calamandrana, venerdì 11 luglio dalle 17,30, si terrà un evento culturale dedicato alla figura dell’abate Giulio Cesare Cordara, gesuita e intellettuale del Settecento, a 240 anni dalla sua morte.

Profondamente legato a Calamandrana, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, Cordara fu un uomo di fede, storico, poeta e polemista. Dopo una formazione al Collegio Romano, entrò nella Compagnia di Gesù e divenne insegnante di Filosofia, Logica e Retorica. È noto per la sua produzione satirica, spesso pungente e irriverente. Alcune delle sue opere vennero addirittura messe all’Indice da papa Clemente XII, senza però impedirne la diffusione: vennero lette, tradotte e apprezzate da grandi intellettuali come Giosuè Carducci, che ne tradusse alcuni testi dal latino, e Adolfo Borgognoni.

Nominato “storico ufficiale” della Compagnia di Gesù, Cordara si dedicò alla monumentale opera dei Commentari, raccolta completa poi pubblicata nel 1931 dal medico calamandranese Giuseppe Albertotti, celebre oftalmologo e medico personale di Gabriele D’Annunzio.

Oltre alla conferenza, l’evento prevede una mostra di manoscritti originali e letture teatrali. A sottolineare il valore della giornata anche la partecipazione di numerose realtà culturali del territorio, tra cui il patrocinio della Regione Piemonte.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.